GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] a condizione che le corti di Vienna e di Madrid non esigessero una contropartita.
Nel novembre del 1721 Lafitau VII, Parisiis 1744, coll. 692 s.; IX, ibid. 1751, col. 239; J.C.F. Hoefer, in Nouvelle Biographie générale, XXII, Paris 1859, coll. 309 s ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] passim; troppo generico F. E. De Tejada, Nápoles hispanico, I, Madrid 1958, pp. 374-87. Sono però molti gli scritti antichi o ad Hainii-Copingeri, Repert., Monachii 1905, II, p. 115; J. Mazzoleni, Le fonti per la storia aragonese, in Biblion, I ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 46 ss.(testamento); Archivo General de Simancas, Catalogo, IV, Secreteria de Estado, Negociaciones con Francia, a cura di J. Paz, I (1265-1714), Madrid 1914, pp. 329, 336;S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153(patrimonio del B. nel ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] de notre temps, a cura di E. Goldschmidt, II, Bruxelles 1970, p. 138; J.-L. Daval, D. G., in Art international, XV (1971), 1, pp. 17 catal., Fundación Caja de pensiones), a cura di M. de Corrál, Madrid 1990; M. Di Capua, in D. G. (catal., galleria Il ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 1517, e 1550; niss. a Chartres (Bibl. munic., 310) e a Madrid (Bibl. nac., 577). Infine un indice, relativo al Vetus e al Codex secoli XII-XVI, Pistoia 1983 (si vedano gli studi di G. Fasoli, J. Fried, M. Bellomo, W. Steffen, E. Cortese e R. Grandi); ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] 6; Filippo Juvarra 1678-1736. De Medina al Palacio de Madrid (catal., Genova-Madrid), Madrid 1994, pp. 294, 302, 313; E. Fumagalli, century (catal., Filadelfia-Houston), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, London 2000, pp. 297, 300 s., 390-392, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] España y la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, Madrid 1914, I, p. 156; III, pp. 356-357; A. ; G. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ampliss. collectio, XXXVI, a cura di J. B. Martin - L. Petit, Paris 1911, coll. 105*-108*; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] [G. V. de Rossi], Pinacotheca imaginum ill. virorum, CoIoniae 1646; Fr. Pacheco, Arte de la Pintura [1649], a cura di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 57 s.; L. Diaz del Valle, Epilogo y nomenclatura de algunos artífices... [1659], in F ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Milano, VII, Milano 1956, p. 740; J. De Contreras, Esculture de Carrara en España, Madrid 1957, pp. 7-14, 19-22; in Riv. ingauna e intemelia, XVIII (1963), pp. 62-73; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] col. 70; Refundición de la Crónica del Halconero, por el obispo Don Lope Barrientos, a cura di J. de Mata Carriazo, in Colleciòn de Crónicas Españolas, IX, Madrid 1946, pp. 149 s.; Pedro Carrillo de Huete, Crónica del Halconero de Juan II, a cura di ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...