• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

Frere, John Hookham

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1769 - Malta 1846). Deputato ai Comuni (1796-1802), seguace di G. Canning (collaborò con lui alla redazione del giornale Anti-Jacobia); lo sostituì (1799) al [...] a Lisbona (1800-1802), fu ambasciatore a Madrid dal 1804. Tornato a Madrid quale plenipotenziario presso la Junta Central nel 1808, dopo la ritirata a Coruña delle truppe inglesi del generale J. Moore fu sostituito perché ritenutone responsabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A CORUÑA – LISBONA – LONDRA – MADRID – MALTA

Solís, Dionisio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e uomo di teatro spagnolo Dionisio Villanueva y Ochoa (Cordova 1774 - Madrid 1834); scrisse cantici, favole, "villancicos", ecc. Esercitò notevole influsso sul teatro del suo [...] tempo, traducendo opere di A. F. F. Kotzebue, V. Alfieri, M.-J. Chénier, Voltaire, ecc., e rimaneggiando opere di Tirso de Molina, di Lope de Vega, di Calderón, di Rojas Zorzilla. Tra le sue commedie: La comparsa de repente (1828) e La pupila (1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – VOLTAIRE – CORDOVA – MADRID

Yepes, Narciso

Enciclopedia on line

Yepes, Narciso Chitarrista (Lorca 1927 - Murcia 1997). Debuttò a Madrid nel 1947, eseguendo il Concierto de Aranjuez di J. Rodrigo. Affermatosi rapidamente a livello mondiale come uno dei più interessanti interpreti [...] di musica per chitarra, acquistò una certa notorietà anche come compositore grazie alle colonne sonore (basate su temi preesistenti) dei film Jeux interdits (1952) e La fille aux yeux d'or (1961). Ideò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – MADRID – LORCA

Cerezo, Mateo

Enciclopedia on line

Pittore (Burgos 1635 - Madrid 1685). Studiò con J. Carreño de Miranda. Elaborò immagini sacre nello spirito devozionale della controriforma, con una eleganza formale e un gusto cromatico caldo e luminoso, [...] arricchito da una profonda conoscenza della pittura veneziana. Oltre a numerose versioni della Maddalena e dell'Immacolata, notevoli sono lo Sposalizio mistico di s. Caterina (1660) e il S. Agostino (1663), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – MADRID – BURGOS

Cano y Masas, Leopoldo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Valladolid 1844 - Madrid 1934). Fu generale del corpo di stato maggiore. Seguace della scuola drammatica di J. de Echegaray, dette al teatro opere piuttosto enfatiche: El más sagrado [...] deber (1877), Los laureles de un poeta (1878), La opinión pública (1878), La mariposa (1879) di carattere simbolistico, El código del honor (1881), La pasionaria (1883), La trata de blancas (1887) di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – MADRID

Zabala y de la Puente, Juan de

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Lima 1804 - Madrid 1879). Comandante generale della cavalleria (1839), comandò una delle due divisioni che nel 1849 furono spedite in Italia; nel 1859, al comando del 2º corpo d'armata, [...] combatté in Africa. Fu poi ministro della Marina e presidente del Consiglio; nel 1866 combatté contro J. Prim y Prats, che sconfisse il 22 giugno; nel 1876 comandò l'esercito del nord contro i carlisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLISTI – MADRID – ITALIA – AFRICA – LIMA

Ibarra y Rodríguez, Eduardo

Enciclopedia on line

Storico (Calatayud 1866 - Madrid 1944); professore all'università di Madrid (dal 1888), accademico (dal 1919); promosse la Colección de documentos inéditos para el estudio de la historia de Aragón, e (1900) [...] fondò con J. Ribera la Revista de Aragón (1900-05). Scrisse pure, tra l'altro, Don Fernando el Católico y el descubrimiento de América (1892); Plan referente a las investigaciones de historia económica española (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALATAYUD – MADRID

Larra y Ossorio, Mariano de

Enciclopedia on line

Attore spagnolo (Madrid 1858 - Valdemoro, Madrid, 1926); iniziò la sua carriera al teatro de la Comedia, a fianco di Emilio Mario, suo maestro; fece parte per un decennio, dedicandosi al repertorio comico, [...] della compagnia del teatro Lara; quindi, unitosi a J. Balaguer, fu a capo di un proprio complesso che ebbe grandi successi in Spagna e nell'America Latina. Fu autore di commedie e monologhi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – MADRID – SPAGNA

Oslé i Sáenz de Medrano, Llucià

Enciclopedia on line

Scultore (Barcellona 1880 - ivi 1951). Scolaro, col fratello Miquel (Barcellona 1879 - ivi 1960) scultore e pittore, di J. Montserrat. In uno stile veristico eseguirono monumenti onorarî e il gruppo sulla [...] sommità del palazzo della compagnia di assicurazioni de la Estrella di Madrid. Del solo Llucià sono i gruppi Minaires e La pobladora (Barcellona, Museu d'Art de Catalunya), e Presos (Madrid, Museo di arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MADRID

Vélez de Guevara, Juan Crisóstomo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Madrid 1611 - m. 1675), figlio di Luis; fu magistrato a Siviglia. Autore di varie notevoli opere drammatiche: El mancebón de los palacios o agraviar para alcanzar (1668) e Encontráronse [...] dos arroyuelos o la boba y el vizcaíno (1666). Scrisse anche varî entremeses. Collaborò con Martínez, Zabaleta e altri; con J. de Cáncer scrisse la commedia burlesca Los siete infantes de Lara (1651). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 115
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali