• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [3307]
Arti visive [686]
Biografie [1149]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

KROMMYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROMMYON (Κρομμυών) G. Gualandi Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] Deinos sul cratere di Oxford e da Aison sulla kỳlix di Madrid. Monumenti considerati. - Kỳlix a figure rosse, G 265 del Louvre: J. D. Beazley, Campana Fragments in Florence, Oxford 1933, p. 24, n. 24; J. D. Beazley, Red-fig., p. 273, n. 1. Kỳlix E 48 ... Leggi Tutto

MAESTRO di SORIGUEROLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di SORIGUEROLA S. Alcolea i Gil Pittore anonimo attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° soprattutto nel territorio pirenaico della Cerdagna e nelle zone confinanti. La denominazione trae origine [...] la pintura gótica catalana, Goya, 1954, 2, pp. 75-82; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricart, Pintura e imaginería románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 19802 (1950); J. Ainaud de Lasarte, La pintura catalana. La fascinació del romànic, Genève-Barcelona 1989. ... Leggi Tutto

NUMANZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANZIA (Numantia) A. García y Bellido Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] ceramica celtiberica (specie numantina) e romana (terra sigillata). Bibl.: A. Schulten, Numantia, Berlino 1905; J. R. Mélida, Excavaciones de N., Madrid 1912; A. Schulten, Numantia, Die Ergebnisse der Ausgrabungen 1905-12, Monaco 1914-31; B. Taracena ... Leggi Tutto

SCIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRONE (Σκίρων) A. Gallina Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] , Die Vasensammi. d. Nat. Mus. zu Neapel, Berlino 1872, p. 404, n. 2850. Coppa del Pittore di Aison, a Madrid: G. Leroux, Vasesgrecs..., Parigi 1912, p. 109; J. D. Beazley, Red-fig., p. 141; p. 800, n. 20. Vaso di Douris, Berlino, Musei: L. A. Stella ... Leggi Tutto

BONAVIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit) Irma Sylvia Arestizábal Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] ma dagli atti dell'Accademia risulterebbe (Cean Bermúdez) che morì a Madrid nel 1760. Bibl.: J. A. Gaya Nuño, Historia del arte español, Madrid s.d., p. 301; J. A. Cean Bermúdez, Diccionario históricode los másilustresprofesores delas bellas artes en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTIDE di Smirne

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων) G. Becatti Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia. Ebbe a maestri Alessandro [...] Albani (Casino 1039 e Kaffehaus 755), in una del Capitolino (Filosofi 9) e in un'altra a Madrid. Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 201 ss.; J. Sieveking, in W. Christ, Geschichte der griech. Literatur bis auf die Zeit des Justinian, Monaco 1905 ... Leggi Tutto

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina Andreina Griseri Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] S. A. S. la Principessa d'Assia". In Spagna (Madrid, Museo Cerralbo) è conservato un ritratto di Polissena Cristina d'Assia 47; N. Gabrielli, Racconigi, Torino 1971, pp. 204 s.; J. Urrea Fernandez, La pint. ital. del siglo XVIIIen España, Valladolid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] 265 (clava), nel cratere a campana di Madrid (spada), nella pelìke di Cambridge (spada E. Haspels, Attic Black figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 252, 58, tav. 43, i; p. 249, i; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 82, 4; 128, 92; 272, 273, i; 283, 46, 529, ... Leggi Tutto

CASTELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Pietro Fiorella Sricchia Santoro Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] ; XLVIII (1975) pp. 155, 161, 165, 170-178, 205; J. A. Ceán Bermúdez, Diccion. histórico..., Madrid 1800, I, p. 278; J. Marti y Monsó, Estudios histórico-artisticos, Valladolid 1898-1901, p. 258; J. Babelon, Iacopo da Trezzo et la construction de I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973 SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362) A. Balil In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] mostra di cosa fosse l'oreficeria tartessica", databile verso il 6oo a. C. Bibl.: J. de M. Carriazo, in Ill. London News, 31 gennaio 1959; id., in e Ibarra si trovano riferimenti in A. Garcìa y Bellido, Colonia Aelia Augusta Italica, Madrid 1960. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 69
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali