BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] ferrarese a Roma) altre nunziature: aspirava a quella di Madrid e si parlava anche di un probabile incarico per lui Teramo 1957. Per la documentazione della nunziatura in Fiandra cfr. J. D. M. Comelissen, Romeinsche bronnen voor den Kerklijken ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] d'études byzantines, IV, Athinai 1980, pp. 250-264; H.E.J. Cowdrey, Pope Gregory VII's crusading plans of 1074, in Outremer, a los códices griegos de la Real Biblioteca de el Escorial, III, Madrid 1967, pp. 218 s.), non sono frutto della penna di ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] portando con sé la pietra e i disegni. Presso lo stampatore J. Lemercier e l'editore Goupil furono pubblicate a Parigi le cinque uscì in contemporanea a Firenze (da Vieusseux), Londra, Madrid, Pietroburgo e Venezia (esemplari a Parigi, Cabinet des ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] asburgica. Nel 1682 la famiglia reale spagnola lo invitò a Madrid, ma il governo di Luigi XIV gli negò il . 620-626; Die Bedeutung des P. Markus von A. für Europa, a cura di J. Mikrut, Wien 2003; V. Criscuolo, rec. a Cosmo da Castelfranco, Vita di M ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] abituato fin dalla prima giovinezza a considerare la corte di Madrid come il reale fulcro della propria carriera. A quella corte e sigilli del principe Doria, Genova 1858, pp. 11, 30, 59 s.; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 199; A. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il trattato per il ritorno allo status quo ante (concluso a Madrid nell'aprile 1621) non era riuscito a risolvere. Così, la mort, la foi, les temps. Mélanges offerts à P. Chaunu, a cura di J.-P. Bardet - M. Foisil, Paris 1993, pp. 423-438; G. Brunelli ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Libaert). In seguito, l'esemplare delle Comoediae di Plauto di Madrid (Biblioteca nacional, Vit. 22.5), reso noto da 1994-95, in cui veniva esposto il Libro d'ore Gualenghi (Los Angeles, J. Paul Getty Museum, Ludwig IX 13), opera a due mani del G. e ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , annunziati contemporaneamente il 22 febbr. 1739 a Versailles e a Madrid si completarono per F. l'anno seguente tra l'agosto e . il principe L.-F. di Borbone-Conti con il maresciallo J.-B.-F. di Maillebois, professionista delle armi, a lui unito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] , i professori M. A. Mendizabal Villalba dell'università di Madrid e R. Capitant dell'università di Strasburgo, i giornalisti W . Martin, direttore del Journal de Genève, J.Luchaire, direttore di Notre Temps, e C. Sprigge, redattore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] , 245; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, II-III, Madrid 1949-67, ad indices; G. Coniglio, L'infeudazione di Salerno ed un Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, ad indicem; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...