GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Roma (collezione Lanfranchi), Parigi (collezione Spiridon), Madrid (Museo Thyssen-Bornemisza) e Urbino (Galleria e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. 189 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Romano (la cosiddetta Perla al Museo del Prado di Madrid). Pure dei primi anni Cinquanta dovrebbero essere la tavola lombarda, n.s., CXVII (1996), 2, pp. 116, 118 s.; J. Marasović, Prilog proučavanju slike Splita G. da S. (Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] per quasi 12.000 scudi con un Firidolfi di Madrid, un Baccio Pitti pure di Madrid, la ditta Gabussi e Galli di Cadice, per 2 172, mentre si può ricordare che il nome del B. ricorre in J. Casanova De Seingalt, Histoire de ma vie, Wiesbaden 1960, I-II ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] nellavita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 297-305; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-73), a c. di M. Brunetti suggestions for research, in Renaissance Venice, a cura di J. R. Hale, London 1973, p. 430; Relazioni ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] ; E. Coseriu, Las etimologìas de G., in Homenaje a Antonio Trovar, Madrid 1972, pp. 103-116; M. Plaisance, Culture et politique à Florence a cura di V. Branca, Firenze 1982, pp. 231-242; J. Bryce, Cosimo Bartoli (1503-72). The career of a Florentine ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] S. Martino, inv. 6356), menzionata a metà del Seicento dal viceré J. Vélez de Guevara conte d'Oñate tra le più sontuose e grandiose al palazzo di Diocleziano a Spalato e all'Escuriale di Madrid, svolgeva i suoi corpi di fabbrica a graticola ortogonale ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di proseguire gli incompiuti giornali di antichità di J.J. Winckelmann, i Monumenti antichi inediti ovvero Notizie quale ebbe altri tre figli (Giuseppe, Clementina e Giovanni), fu a Madrid, poi per un breve periodo a Lisbona; infine si stabilì a ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] , Roma 1967; tradotto successivamente in spagnolo, Madrid 1969); nell'ottobre 1968 Concilio si Concilio L. De Magistris, T. Mariucci, R. Funghini, V. Carbone, J. Herranz); J. Grootaers, Iprotagonisti del Vaticano II, Cinisello Balsarno 1994, pp. 115- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] , finché, dopo ripetuti tentativi, il nuovo inviato di Parma a Madrid, l'abate C. Ridolfi, riuscì ad "aggiustare" per lui Beretta, Historia de España, IV, 2, Barcelona 1927, p. 23; J. De Smet. Tables du commerce et de la navigation du port de Bruges ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] 181; F. Alvarez Ossorio, Catal. de las medallas..., Madrid 1950, pp. 100, 157; De trionf van het manierisme l'archit. milanese..., in Arte lombarda, IX (1964), 2, pp. 133 s.; J.B. Lynch, G. P. Lomazzos seyportrait..., in Gazette des beaux-arts, LXVI ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...