FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 18-28; L. Serrano, La Liga de Lepanto… (1570-1573), I-II, Madrid 1918, ad vocem; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma .), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 53, 61 s.; J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , a mostrare clemenza verso Francesco I, prigioniero a Madrid, e a condurre una crociata contro i Turchi. nel '400, in Scrittura e civiltà, XVI (1992), pp. 77-229; G. Speake, J. L.'s visit to Mt. Athos in 1491, in Greek, Roman and Byzantine Studies, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Courtauld Institutes, XXIV (1961), 3-4, pp. 161-185; S.J. Freedberg, "Drawings for S." or "Drawings by S.": the problem pp. 4-11; E. Bermejo, Una Flagellación de S. del Piombo en Madrid, in Archivo español de arte, LXI (1988), pp. 419-422; F.B ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] assurta a ruoli di prima donna nel 1827, fu a Madrid, a Vienna e quindi alla Scala di Milano, ove Abraham, The Age of Beethoven 1790-1830, London 1982, p. 13 (per Domenico); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des music., II, pp. 365 s.(per Domenico e Francesca ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] la quarta, Messina-Roma 1926, 2 voll. (di cui si ebbe una traduzione spagnola, a cura di R. Serrano Suñer e J. Santa-Cruz Teijeiro, Madrid 1929-31, 2 voll.) e la quinta, Messina 1929-30, 2 voll. (aggiornata, nelle note, ai lavori della commissione di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Trente..., a cura di P. Dupuy, Paris 1654, pp. 411 ss.; J. A. de Thou,Mémoires de ma vie, Bâle 1742, XI, pp. , in Archivo documental español publicado por la Real Academia de la historia, VI, Madrid 1952, pp. 292, 411, 422, 431 ss., 437, 463, 534; IX ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 372 [M. Soriano]; Collección de documentos inéditos para la historia de España, III, Madrid 1843, pp. 139-142; XXIX, ibid. 1856, pp. 322, 527-529, sua, in Analecta Augustiniana, XXVI (1963), p. 95; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] consultarlo nel 1630-34 traendone copiosi estratti (Madrid, Biblioteca nacional, ms. 8435), e alcune a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 452, 454; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, Città di Castello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] popolare, e, dall'altra parte, la rottura con Madrid e con Napoli, contraria agli interessi della famiglia a causa rapporti con la Chiesa giansenista olandese e col suo emissario A. J. Clément e si adoperò per impedire la condanna del sinodo di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] sua libertà che le venivano imposte, scrisse al ministro J.B Colbert una lettera con cui si lamentava del aveva l'abitudine di soggiornare durante l'inverno, e non si recò a Madrid per omaggiarlo. Nella primavera del 1701, poi, la M. si trasferì a ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...