GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929, ad indicem; II, a cura di J.M. Pou y Martí, ibid. 1939, ad indicem; G.B. Festa, Cinque de Sant'Angelo, legado en Alemania y Hungaría (1399-1469), Madrid 1947, ad indicem; F. Babinger, Mehmed der Erober und seine ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , Bruxelles 1940, I, pp. 222, 227, 298, 343; V. Fernandez Asis, Epistolario de Felipe II sobre asuntos de mar, Madrid 1943; J. Olarra Garmendia-M. L. Larramendi, Indices de la correspondencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede, durante el ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] all'isola di Cipro. Il D. ricevette la notizia a Madrid il 17 maggio.
Era una situazione tormentosa. Da un lato . 5, XXI (1937), pp. 101 ss. Oltre alle opere di F. Seneca, J. C. Davis e G. Cozzi, importanti notizie biografiche sul D. si trovano in E ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] grande), la coppia degli Auspici e della Naumachia (tutti a Madrid, Prado) e il Trionfo di un imperatore romano con due G.L. Bianconi, Roma 1772, pp. 122-156 (ed. critica a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 138-163); F. Le Comte, Cabinet des ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] della Società Goerresiana, I-XII, Friburgi Brisgoviae 1901-1930, passim; Documentos ineditos Tridentinos sobre la iustificación, a cura di J. Olazarán, Madrid 1957, pp. 245, 247 s., 267 s., 279; per l'attività svolta dal B. all'interno dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del gran capitan, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1908; An Italian portrait gallery. Being brief biographies of scholars i minori, II, Milano 1961, pp. 927-948; V.J. Parry, Renaissance historical literature in relation to the Near and Middle ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] ne può cogliere infatti l'eco nelle lettere del pastore di Berna J. HaIler al riformatore zurighese Bullinger (cfr. Calvini Opera, XV, sarebbe stato inviato una volta in missione alla corte di Madrid. Lo stesso C. si vantò inoltre più tardi di averlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Miscellanea di storia italiana, s. 3, XVI (1913), pp. 273-458, in partic. pp. 271 ss.; J.F. Montesinos, Cartas inéditas de Juan de Valdés al cardenal G., Madrid 1931, pp. XX s. n. 1; Mantova. Le lettere, II, L'esperienza umanistica. L'età isabelliana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] ‘modello’ che lo storico dell’arte Ernst H.J. Gombrich ha individuato come prassi comune nelle botteghe artistiche conservati presso lo Windsor castle o facenti parte del Manoscritto di Madrid II), nei quali Leonardo studiava il corso dell’Arno. Si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] de su tiempo (c.130-c. 200 d. de C.), Madrid, Ediciones Guadarrama, 1972.
Barnes 1991: Barnes, Jonathan, Galen on s method of healing, edited by Fridolf Kudlien and Richard J. Durling, Leiden-New York, E.J. Brill, 1991, pp. 50-102.
De Lacy 1988 ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...