• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1148]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [169]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

Altolaguirre, Manuel

Enciclopedia on line

Pubblicista e poeta (Málaga 1905 - Burgos 1959). Diresse con E. Prados e J. M. Hinojosa la rivista Litoral di Málaga e, con sua moglie Concha Méndez, Poesía di Madrid (1930-31) e Héroe (1934), facendo [...] conoscere varî poeti dell'ultima generazione. La sua poesia si è emancipata presto dalla primitiva soggezione a formule intellettualistiche e un po' artificiose, per farsi più interiore e umana. Ha pubblicato: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÁLAGA – BURGOS – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altolaguirre, Manuel (1)
Mostra Tutti

Fernández de Velasco, Bernardino, duca di Frías

Enciclopedia on line

Uomo politico e poeta (Madrid 1783 - ivi 1851): difesa l'indipendenza della patria durante l'occupazione napoleonica, fu deputato, ambasciatore, ministro. Per i suoi principî liberali non fu nelle grazie [...] VII, e durante la reazione dovette andare in esilio. In poesia seguì le forme tradizionali e imitò specialmente M. J. Quintana. Le sue Obras poéticas furono pubblicate postume (1857) a cura dell'Accademia spagnola. Scrisse pure una leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – MADRID

Madrazo y Agudo, José de

Enciclopedia on line

Madrazo y Agudo, José de Pittore e incisore (Santander 1781 - Madrid 1859), capostipite di una famiglia d'artisti. Studiò a Madrid e presso J.-L. David a Parigi (1802-06); fu a Roma con G. Ferro fino alla restaurazione; tornato [...] in patria (1823) fu il massimo esponente del neoclassicismo; in seguito divenne rettore dell'accademia di Madrid e direttore del museo del Prado (1838-57), che riorganizzò e di cui compilò il primo catalogo sistematico; fondò un laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – NEOCLASSICISMO – SANTANDER – MADRID – ROMA

Calleja del Rey, Félix María, conte di Calderón

Enciclopedia on line

Calleja del Rey, Félix María, conte di Calderón Generale spagnolo (Medina del Campo 1765 - Valencia 1828); comandante in capo dell'esercito della Nuova Spagna, contro la sollevazione di Hidalgo, dopo varî successi, occupò (1812) Zitácuaro, sede della [...] . Nominato viceré (1813-17), fece fucilare J. M. Morelos (1815). Le crudeltà e le devastazioni aumentarono però lo spirito di rivolta, non placato neppure dall'amnistia concessa più tardi. Sostituito, tornò a Madrid dove ebbe titoli e ricompense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SPAGNA – AMNISTIA – MORELOS – MADRID – SPAGNA

Ayala, Francisco José

Enciclopedia on line

Studioso di genetica di popolazioni (Madrid 1934 - Irvine, California, 2023); prof. di genetica alla Rockefeller Univ. (1971) e quindi (dal 1974) all'univ. della California, a Davis. Si è occupato di evoluzione, [...] di genetica di popolazioni e di fitness. Tra le opere: Evolving: the theory and processes of organic evolution (con J. W. Valentine, 1979) e Modern genetics (con K. A. Kiger, 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MADRID

Aguado Hernández, Emiliano

Enciclopedia on line

Saggista (Cebolla, Toledo, 1907 - Madrid 1979); seguace in parte di J. Ortega y Gasset, ha orientato la sua saggistica verso una problematica soprattutto storica e religiosa (Del siglo VIII a nuestros [...] días, 1941; Leyendo el Génesis, 1942), occupandosi poi anche di problemi estetici (El arte como revelación, 1942); ha scritto inoltre tragedie e opere narrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLEDO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguado Hernández, Emiliano (1)
Mostra Tutti

Álvarez, Miguel de los Santos

Enciclopedia on line

Álvarez, Miguel de los Santos Scrittore e diplomatico spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1892), amico di J. Espronceda di cui continuò El diablo mundo. Numerose le sue composizioni in versi (Dolores, 1838; María, 1840), ma più felici [...] le sue opere in prosa, sature di un umorismo un po' caustico (La protección de un sastre, 1840; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álvarez, Miguel de los Santos (1)
Mostra Tutti

Haes, Carlos de

Enciclopedia on line

Haes, Carlos de Pittore e incisore (Bruxelles 1829 - Madrid 1898). Formatosi alla scuola di J. Quinaux a Bruxelles, svolse la sua attività soprattutto in Spagna, dove insegnò all'Accademia di S. Fernando a Madrid, esercitandovi [...] larga influenza. Dipinse specialmente paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MADRID – SPAGNA

Chueca, Federico

Enciclopedia on line

Chueca, Federico Musicista spagnolo (Madrid 1846 - ivi 1908). Compose molte zarzuelas ricche di elementi folcloristici, tra le quali emerge La gran vía (1886), scritta in collaborazione con J. Valverde, dovunque rappresentata [...] con successo per lungo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Alenza y Nieto, Leonardo

Enciclopedia on line

Alenza y Nieto, Leonardo Pittore (Madrid 1807 - ivi 1845), allievo di J. Rivera. Imitò così fedelmente F. Goya, che varie opere sue vanno ancora sotto il nome del maestro, pur essendo di qualità nettamente inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali