INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] a Roma. Nel 1692, quando tra Roma e Madrid si erano avuti dissapori a proposito dell'Inquisizione di Pignatelli Cortes), in Rivista araldica, LII (1954), pp. 40-46; J. Donsì Gentile, L'Archivio Aragona Pignatelli Cortes, in Rassegna degli Archivi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in Corte Vecchia (l’attuale Palazzo Reale). Nel Codice Madrid II, f. 151v, infatti, alla data 20 dicembre 1974.
22 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 105r.
23 J. Pope Hennessy, Catalogue of the Italian sculptures in the Victoria and Albert Museum, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , El proceso del arzobispo Carranza, in Historia de la inquisición en España y América, a cura di J. Pérez Villanueva-B. Escandell Bonet, I, Madrid 1984, pp. 589 ss.; G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti delle ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] del Val, Historia de la antigua literatura latina hispano-cristiana, II, Siglos IV-V, Madrid 1998 (Corpus Patristicum Hispanum, 5), pp. 106-70.
Epistolario D.-Girolamo:
J. Bignami-Odier, Une lettre apocryphe de s. Damase à s. Jérôme sur la question ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] generale sullo Stato della Chiesa durante il pontificato di P.:
J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p. 200 n. 16.
Sono ovviamente utili le voci ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dei nomi di luogo (dei quali W. F. Ganong e l'ammiraglio J. F. Guillén y Tato hanno offerto due trascrizioni differenti) e la loro , perché nei suoi colloqui con l'ambasciatore veneziano a Madrid, nel 1522, ragionò di un metodo d'impiegare la ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] W. Humboldt e di I. Kant, soprattutto da E.B. Tylor e J.G. Frazer, tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del nuovo G., La evolución de la sexualidad y los estados intersexuales, Madrid 1930 (tr. it.: L'evoluzione della sessualità e gli ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di colore e di luce del Baccanale degli Andrii (Madrid, Prado) dipinto (1523-1526 circa) per il duca pp. 4-29.
92 Le citazioni sono da G. Vasari, Le Vite, cit., V, p. 326; J. Wilde, Italian drawings, cit., p. 93, n. 56.
93 G. Vasari, Le Vite, cit., V ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] allora si trovava alla corte di Filippo II a Madrid, nelle quali si professa "un vero cristiano che da Cochrane, Florence in the forgotten Centuries, Chicago 1973, pp. 13-92; J. R. Hale, Florence and the Medici. The Pattern of Control, London 1977 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] miser Marsilio e la sposa sua con quel cupidineto" (Madrid, Museo del Prado), datato 1523 ed elencato tra Loreto 2003; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno (1521-43), a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 48 s., 51-53, 62; P. Aretino, Lettere ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...