CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] North-Amer. Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 52; J. Garms, Quellen aus dem Arch. Doria-Pamphilj..., Rom-Wien 1972, . 363; Inventario dei disegni ital. nella Bibl. naz. di Madrid, Madrid 1974, p. 36 (Pio V benedice la flotta di Lepanto; ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] ibid.,309, p. 122; XXVII (1976), 311, p. 92; G. J. Hoogewerff, Pieter van Laer en sijn vrienden, in Oud Holland, L ( . E. PérezSánchez, Pintura ital. del s. XVII en España (catal.),Madrid 1970, pp. 185 ss.; W. Prinz, Die Samml. der Selbstbildnisse ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] universitario de lenguas modernas y traductores, II (1995), luglio-dicembre, pp. 9-27; Id., C. L.: semblanza de un humanista bizantino, Madrid 1998; M.J. Zamora, Evolución gráfica en C. L., in Cuadernos de filología clásica, X (2000), pp. 267-282. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Peinture italienne (catal., Avignone), a cura di M. Laclotte, Paris 1977, p. 223; Historia del arte hispánico, II, J. Yarza, La Edad Media, Madrid 1978, pp. 383-389; C. Syre, Studien zum Maestro del Bambino Vispo und Starnina, Bonn 1979; M. Hériard ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] spose (1786, tratto dalle Due regine, opera del mediocre commediografo francese J. C. Dorat), Il generoso inglese (1786), I due nipoti o comici, come nei Due vedovi, nel Sarto di Madrid e altrove. Nel Pallon volante, nonostante si parli dell ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] I, pp. 93-194, passim; K.Brandi, Kaiser Karl V, I-II, München 1942, passim; J.Garcia Mercadal, Juan Andrea Doria, Condotioro y almirante del Emperador Carlos V, Madrid 1944, pp. 89, 148; L. Simeoni, Le Signorie, Milano 1950, II, passim; F. Chabod, in ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Praga), Praha 1973, pp. 137 ss., figg. 16-17; J. Neumann, Český barok (Barocco boemo), Praha 1974, pp. 51, 74 Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna (secoli XII-XIX), Madrid 1977, pp. 89 s.; C. Thiem, Florentiner Zeichner des ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] LXXXXVIIII, CIII, CX, CXIIII-CXVII; B. de Las Casas, Historia de las Indias, in Biblioteca de autores españoles, a cura di J. P. de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storia della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova 1821, I, pp. 63 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] su una solida conoscenza di autori come F. Fénelon, J.B. Bossuet, J.J. Duguet, e su una fitta rete di relazioni, di fargli trascurare gli studi e le ricerche di storia naturale. A Madrid frequentò i noti botanici C. Gómez Ortega e A. José Cavanilles ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Il Mitelli morì nel 1660, mentre affrescavano la cupola della chiesa della Merced calzada; e il C. continuò a lavorare a Madrid con F. Rizi e J. Carreño. A Suoi schizzi o progetti sono ispirati secondo Harris (1961) gli affreschi di S. Antonio de los ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...