• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [3307]
Arti visive [686]
Biografie [1149]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

CHAVES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAVES (Aquae Flaviae) J. M. Bairrao Oleiro Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] ; Elias Garcia, Um triente de Recaredo batido em Ch., ibidem, p. 36; García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1949; Lereno-Barradas, Vias romanas das regiões de Ch. a Bragança, in Revista de Guimarães, LXVI, 1-2, 1956, p. 159 ... Leggi Tutto

AVILA, Bibbia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ÁVILA, Bibbia di. W. Cahn Grande manoscritto della Vulgata, scritto e miniato con ogni probabilità nell'Italia centrale al principio dell'ultimo quarto del 12° secolo. Già in possesso nel sec. 14° della [...] l'établissement du texte de la Vulgate (Collectanea Biblica Latina, 6), Roma-Paris 1922, pp. 345, 380-383; J. Domínguez Bordona, Manuscritos con pinturas, Madrid 1933, I, pp. 352-353, n. 897; M. de la Torre, P. Longás, Catálogo de los códices latinos ... Leggi Tutto

SAGUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997 SAGUNTO (Saguntum) A. Balil Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro. Città [...] romano (uno dei più ben conservati della Spagna) e nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid. Per la ceramica di S. v. terra sigillata. Bibl.: J. Puig y Cadafalch, L'arquitectura romana a Catalunya, Barcellona 19342, passim; M. Gonzales Simancas ... Leggi Tutto

BALSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALSA J. M. Bairrão Oleiro Città della Lusitania meridionale, nel Conventus Pacensis, probabilmente di origine pre-romana. Era una città stipendiaria e si trovava tra Baesuris (Castro Marim) e Ossonoba [...] Vasconcelos, Religiões da Lusitânia, voll. II e III; Ataide Oliveira, Monografia da Luz de Tavira, Porto 1913; A. García y Bellido, Esculturas romanas de Espana y Portugal, Madrid 1949; Abel Viana, Balsa y la necrópolis romana de As Pedras d'El-Rei ... Leggi Tutto

QUINZIO FLAMININO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus) A. de Franciscis Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C. Sappiamo da Plutarco [...] ricordata da Plutarco. V'è anche una testa in marmo (Madrid, Prado), databile all'incirca nello stesso periodo, che somiglia non si possa in realtà giungere ad una identificazione di persona. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 60 ss.; . West ... Leggi Tutto

SARAGOZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997 SARAGOZZA (sp. Zaragoza) A. Balil Città della Spagna che corrisponde all'antica Colonia Immunis Caesar Augusta fondata da Augusto coi veterani della Legio X Gemina [...] tra cui i più importanti sono quelli raffiguranti il trionfo di Dioniso (Madrid, Museo Archeologico), Orfeo e le belve, la toletta di Venere, ma dell'alabastro dei dintorni di Saragozza. Bibl.: J. Galiay, La dominatiòn romana en Aragón, Saragozza ... Leggi Tutto

AISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISON (Αἴσων) E. Paribeni Ceramografo attico, operante verso l'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua firma, che si ritrova su una coppa a Madrid con storie di Teseo, ci conserva uno dei pochissimi nomi [...] postfidiaca, aggregando alla sua l'opera del Pittore di Kodros. J. D. Beazley, invece, senza tentar di forzare i limiti più significative, quali la citata coppa di Teseo nel museo di Madrid, o attenuata in tono d'idillio nella pisside di Boston, con ... Leggi Tutto

SEGOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997 SEGOBRIGA A. Balil Città romana della Spagna Tarraconense (Strab., 162 B; Plin., Nat. hist., iii, 25; Ptol., ii, 6, 57) appartenente al conventus Carthaginensis. La [...] Real Academia de la Historia, III, 1799, p. 71 ss.; J. de la Rada y Delgado-Fidel Fita, Excursiones arqueológicas a las ruinas Escuela de Peritos Topógrafos, Memoria de los trabajos realizados en Cabeza del Griego, Madrid 1962 (piante e fotografie). ... Leggi Tutto

Alfonso Rodrigo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso Rodrigo A. Lauria Architetto attivo in Spagna nella seconda metà del sec. 14° e protomaestro della fabbrica della cattedrale di Toledo, per la quale progettò, probabilmente, il chiostro e la [...] . s.v. Alfonso Rodrigo, in ThiemeBecker, I, 1907, p. 281. L. Torres Balbas, Arquitectura Gotica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952, pp. 170-173. J. Harvey, The Cathedral of Spain, London 1957, p. 205. I.F. Rivera, La Cathédrale de Tolède, Barcelona 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIAMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAMO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dipinge in prevalenza grandi vasi, anfore tipo A e hydrìai, con alcune assai meno significative [...] scandite negli aggruppamenti e negli intervalli. L'hydrìa di Madrid con la partenza di Priamo che è probabilmente tra un contatto con la nuova tradizione dei pittori a figure rosse, forse con Euthymides. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 330. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali