• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [3307]
Arti visive [686]
Biografie [1149]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

Almanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almanio S. Moralejo Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] critica: Adiciones al diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España de D.J.A. Ceán Bermúdez, a cura del Conde de la Viñaza, I, Madrid 1889, pp. 11-12. s.v. Almanio, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 326-327. M. Gómez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE (v. vol. i, p. 400) G. Becatti Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] Picard, poi Areo di Sparta da J. Carcopino, infine Giuba II (v. vol. iii, p. 916) da parte di J. Charbonneaux, V. Poulsen, A. marmorea di Ny Carlsberg 452 e quella del Prado a Madrid, riconoscendovi copie dello stesso tipo del bronzo di Volubilis e ... Leggi Tutto

BRACARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACARA J. M. Bairrão Oleiro Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] (O dominio romano, di Vergilio Correia); A. de Lacerda, História de Arte em Portugal, I, p. 59; Ars Hispaniae, II, Madrid 1947, pp. 49 e 235; Russel Cortez, O culto do Imperador no Conventus Bracaraugustanus, Braga 1951; O Archeologo Português, voll ... Leggi Tutto

CETOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CETOBRIGA J. M. Bairrao Oleiro Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in Marciano di Eraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo di Ravenna. Il problema della [...] Borges de Figueiredo, Oppida restituta, Lisbona 1883; J. C. Almeida Carvalho, A Sociedade Archeologica Lusitana. 1948; A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1949; F. Castelo Branco, O problema de identificação de C. com ... Leggi Tutto

BARTOLOMEU da Gerona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEU da Gerona M.R. Terés Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] , Restes d'un claustre epordanés del cercle de mestre Bartomeu, Dedalus 1, 1979, 5, pp. 12-21; J. Yarza, La Edad Media (Historia del Arte Hispanico, 2), Madrid 1980; P. Freixas, L'art gòtic a Girona. Segles XIII-XV, Girona 1983, p. 93ss.; E. Liaño ... Leggi Tutto

CARMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994 CARMONA (Carmo) A. Balil La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] diversi in altri musei e collezioni. Bibl.: La migliore introduzione J. Hernández-Diaz, F. Collantes de Terán, F. Sánchez- : A. García Bellido, Fenicios y Cartagineses en Occidente, Madrid 1941; D. Harden, Los Fenicios, Barcellona 1967 (traduzione ... Leggi Tutto

VILLENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLENA A. Balil M. Pellicer Località della Spagna in provincia di Alicante. Si conoscono a V. diversi insediamenti della tarda Età del Bronzo appartenenti all'ultima fase della Cultura del Argar. [...] seriore attività di mercanti orientali fenici o greci. Bibl.: J. Maluquer de Motes, El tesoro de Villena, in La Gaceta Ilustrada, dicembre 1963; J. M. Soler Garcia, El tesoro de Villena, Madrid 1964 (pubbl. 19657; M. Tarradell, Sobre el tesoro real ... Leggi Tutto

EL ARGAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EL ARGAR S. M. Puglisi Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] Anversa 1887; P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la Península Ibérica, Barcellona 1932, p. 164 e ss.; J. De Mata Carrizo, in Menendez Pidal, Historia de España, I, Madrid 1947, p. 758 e ss.; J. Camon Aenar, Las Artes y los pueblos de la España primitiva ... Leggi Tutto

Aloy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloy M. Di Berardo Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] . Font, Gerona. La Catedral y el Museo Diocesano, Gerona 1952, p. 31, app. p. XVI. A. Duran Sanpere, J. Ainaud De Lasarte, Escultura gotica (Ars Hispaniae, 8), Madrid 1956, pp. 207-208, 214, 219. R. Jullian, La sculpture gothique, Paris 1965, p. 179. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCMENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα) A. de Franciscis Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] A. nel cratere di Assteas (v.) con Eracle impazzito (Madrid) ed A. sul rogo nel cratere di Python (Londra ), ed in un'anfora a figure rosse (Londra). Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 256, 521, 1642, 1665, 1666, 1752; H. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali