CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] [G. V. de Rossi], Pinacotheca imaginum ill. virorum, CoIoniae 1646; Fr. Pacheco, Arte de la Pintura [1649], a cura di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 57 s.; L. Diaz del Valle, Epilogo y nomenclatura de algunos artífices... [1659], in F ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Milano, VII, Milano 1956, p. 740; J. De Contreras, Esculture de Carrara en España, Madrid 1957, pp. 7-14, 19-22; in Riv. ingauna e intemelia, XVIII (1963), pp. 62-73; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Milano 1990, I, pp. 278-289; II, pp. 730 s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Mena Marques, Museo del Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 74-77; V. Birke, Die italienischen Zeichnungen ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] hasta los Almohades, Arte Mozarabe (Ars Hispaniae, 3), Madrid 1951;
E. Meyer, Romanische Bronzen und ihre islamischer : The Equestrian Statue in Islam, ArtB 51, 1969, pp. 220-232;
J.M. Rogers, On a Figurine in the Cairo Museum of Islamic Art, Persica ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] en la necrópoli ibérica de Galera, Granada, in Memorias de la Junta Superior de Excavaciones y Antigüedades, XXVI, Madrid 1918; J. Cabré, La necropoli de Tútugi. Objetos exóticos de influencia oriental en las necroopolis turdetanas, in Boletin de la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] and XVIII century at Windsor Castle, London 1955, p. 110; J. Bean - F. Stampfle, Drawings from New York collections, III Mena Marques, Museo del Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 70-72; D. Biagi Maino, La Pinacoteca Bassiana ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] tuba eburnea segnalata nel Liber V sancti Iacobi (VIII; a cura di J. Vielliard, Mâcon 19633, p. 78) - nella chiesa di Saint cantares de gesta franceses: sus problemas, su relación con España, Madrid 1952; E. Li Gotti, Roncisvalle nell'Opera dei Pupi e ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Uno degli esempi più interessanti, conservato a Madrid (Mus. Lázaro Galdiano), è costituito strutturalmente da Padova 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane di Verona, Verona 1955; J. Balogh, Studi sulla collezione di sculture del Museo di Belle Arti di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] ) Sacra Famiglia detta "La Perla", ora al Prado di Madrid, ma nel Cinquecento in casa Canossa a Verona e qui 343, notizie su Girolamo); J. D. Passavant, Le peintre-graveur, VI,Leipzig 1864, pp. 180 s.; W. Schmidt, in J. Meyers, Allgem. Künstlerlex ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] de l'Académie de France à Rome, a cura di A. de Montaiglon-J. Guiffrey, II, Paris 1888, nn. 650, 662; IV, ibid. 1896 Dibujos italianos de los siglos XVII y XVIII en la Biblioteca Nacional, Madrid 1984, nn. 210 ss.; M. Newcome-Schleier, Le dessin à ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...