Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Teodosio (v. argento) datato al 388 (Madrid). Stilisticamente affini sono i frammenti del vassoio dell 542, tav. 18; D. B. Thompson, in Hesperia, VIII, 1939. p. 288, fig. 3; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIX, 1949, p. 2 s., tav. 2 a ( ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] mariana, I-VIII, Roma 1950-1993; Lex. Marienkunde, I, 1957-1967; J. Michl, K. Rahner, A. Müller, s.v. Maria, in LThK, Trens, Maria. Iconografía de la Virgen en el arte español, Madrid 1947; J. Squilbeck, La Vierge à l'encrier ou à l'enfant écrivant ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] du manuscrit de Skylitzès de la Bibliothèque Nationale de Madrid, Venezia 1979; C. Heitz, L'architecture religieuse Antiquité et le Haut Moyen-Age, ivi, II, pp. 917-1033; J.C. Picard, Ce que les textes nous apprennent sur les équipements et ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] to the Present, London - New York 1930-39; L.A. Mayer, Islamic Architects and their Works, Geneva 1956; J. Pijoan, Arte islámico, Madrid 1960; K.A.C. Creswell, A Bibliography of the Architecture, Arts and Crafts of Islam (to January 1960), Cairo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Lalive de Jully's furniture "à la grecque", in Burlington Magazine, 103, 1961, pp. 340-347; F. J. Sánchez Cantón, Velázquez y lo clasico, Madrid 1961; Ch. de Tolnay, Las pinturas mitológicas de Velázquez, in Archivo español de arte, 34, 1961, pp. 31 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 388 da Teodosio I in occasione del decennale della sua incoronazione (Madrid, Real Acad. Historia; Volbach, Hirmer, 1958, pp. 55-56 Wealth of the Roman World Gold and Silver, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 20-22; ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] dell'Institut Archéologique Municipal de Madrid.
Riconosciuti dodici livelli geologici Journal, 17, 1967, pp. 266-267; 19, 1969, pp. 115-116. - Ai: Scavi: J. A. Callaway, The 1964 ‛Ai (Et-Tell) Excavations, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Saragozza (F. Dorca, Colección de noticias para la historia de los mártyres de Gerona, Barcellona 1806; España sagrada, I, Madrid 1819-1832; J. Villanueva, Viaje literario a las iglesias de España, I° volume, p. 188 e ss.; H. Delahaye, Les origines ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] : a Barcellona nacque il gruppo Dau al Set e a Madrid il gruppo El Paso. Dau al Set fu fondato nel 1948 10, pp. 264-270.
Drudi, G., De Kooning, Milano 1972.
Dubuffet, J., L'art brut préféré aux arts culturels. Compagnie de l'art brut, catalogo- ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] W. Crous, Konkordanz zum C. V.A., Rom 1942; J. Cabre Aguilo, Corpus Vasorum Hispanorum. Cerámica de Azaila. Museos arqueológicos de Madrid, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...