GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; Guia d'arquitectura de Girona, Girona 1980; J. Marques i Casanovas, Girona Vella, (Quaderns d'història de Girona), Girona 1991; N.M. Amich, J.M. Nolla, Girona Goda I Sarraïna (476-785) (Quaderns d' ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] , per es. i Moralia di Florentius, del 945 (Madrid, Bibl. Nac., 80; Williams, 1972-1974), sia 147-156; R. Budde, s.v. Job, in LCI, II, 1970, coll. 407-414; J. Williams, The Moralia in Job of 945: Some Iconographic Sources, AEA 45-47, 1972-1974, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] degli Onesti (quelli di B. attualmente al Prado di Madrid) sul 1483, che èla data delle nozze Pucci-Bini per de Francovich, David Ghirlandaio, in Dedalo, XI, 1 (1930-31), p. 84; J. B. Shaw, B. di Giovanni,i n Old Master Drawings, VII (1932-33), ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] et luso-brésilien 1, 1963, pp. 111-120; G. Alomar, Guillem Sagrera y la arquitectura gótica del siglo XV, Barcelona-Madrid 1970; G. Llompart, La pintura medieval mallorquina. Su entorno cultural y su iconografía, 4 voll., Palma de Mallorca 1977-1980 ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] Les miniatures des chansonniers provençaux, Romania 50, 1924, pp. 593-604; J. Guerrero Lovillo, Las Cantigas. Estudio arqueológico de sus miniaturas, Madrid 1949; D'A.S. Avalle, La letteratura medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] Val di Pesa. È inoltre attribuito a Ugolino un crocifisso (Madrid, Mus. Thyssen Bornemisza), che si ritiene dipinto per la à Santa Croce, Paragone 29, 1978, 343, pp. 15-23; J. Stubblebine, Duccio di Buoninsegna and his School, Princeton 1979; E. Carli ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] , La basílica paleocristiana de Casa Herrera en las cercanías de Mérida (Badajoz) (Excavaciones arqueológicas en España, 89), Madrid 1976; J.A. Sáenz de Buruaga, Los primeros templos cristianos de Mérida, Revista de estudios extremeños 32, 1976, pp ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] ajuar (siglo XIII) (Islam y arqueología, 1), Murcia 1991; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; M. Barrucand, A. Bednorz, Moorish Architecture in Andalusia, Köln 1992.A. Contadini ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873), pp. 327-331, 355, 360, 369; J. Dominguez Bordona, Manuscritos con Pinturas, Madrid 1933, p. 252, n. 601; E. Pellegrin, Portraits de Galéas II Visconti, Seigneur de Milan, Scriptorium ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] San Pietroburgo (Ermitage).Con ogni probabilità, un dittico di Madrid (Mus. Arqueológico Nac.; Gaborit-Chopin, 1978), assai Annen-Mus.; Pelka, 1923, fig. 127) e quelli di Parigi (Coll. J. Reubell: Koechlin, 1924, nr. 799; Coll. Gillot: Koechlin, 1924, ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...