NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] in trono e santi del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
In queste opere l’impronta duccesca è molto The Bulletin of the Cleveland Museumof art,LIX (1972), pp. 78-83; H.B.J. Maginnis, Una Madonna con Bambino di N. di S.a Cortona, in Arte illustrata, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] di Torino in Iris di Mascagni, al Real di Madrid, quindi al Liceo di Barcellona.
Ormai pienamente affermato in B. G., l'eterno tenore, in Il Tempo, 20 marzo 1990; T. Peel - J. Holohan, B. G. discography, in Record Collector, XXXV (1990), pp. 110-158; ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] con circoli anarchici italiani e internazionali: ebbe incontri a Parigi con J. Mesnil, J. Grave, Ch. Malato, S. Faure, L. Jouhaux e P e l'anarchia, Roma 1906; Sindacalismo y anarchismo, Madrid 1908; Marxismus und Anarchismus, Tübingen 1908; La scuola ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] i Turchi. Nel 1637 si recò a Lisbona, Madrid, Barcellona e Marsiglia, da dove si imbarcò per opere di P. L., in Arte. Documento, VIII (1994), pp. 223-228; G.J.M. Weber, Vom Rätsel einer Hieroglyphe zum "Guten Rat" von P. L., in Dresdener Kunstblätter ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] In una lettera del 30 genn. 1796, rispondendo a J. de Maistre che gli raccomandava la richiesta di asilo Utrecht), 1789, ottobre, pp. 16-5-166; Espiritu de los meiores diarios... (Madrid), 1791, n. 271-273; G. B. Operti, Della maniera di leggerecon ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] come scriveva l'8maggio 1644il B. a G. Panciroli, nunzio a Madrid (La première bulle..., I, p. 94), si limitò in realtà des nonces et internonces des XVIIe et XVIIIe siècles, a cura di J. e P. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1939,passim; Documents relatifs a ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] in The Burlington Magazine, CII (1960), pp.400 s.; J. Bousquet, Le relations de Poussin avec le milieu romain, in , p.31; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII, Madrid 1970, pp. 417 ss.; M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 37-91; J. Contreras, Carlos II el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, Madrid 2003, pp. 104 s.; L. Scalisi - R.L. Foti, Il governo dei Moncada (1569 ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] liguri illustri, a cura di L. Grillo, I, Genova 1846, pp. 101-109; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 24 ex pansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, ad Indicem; A. Goria, Le lotte intestine a ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] onori nella chiesa di S.Maria in Canepanova.
Fonti e Bibl.: J. Menochio, Note autobiografiche, a cura di L. Franchi, in . Domingo, II, Juristas modernos. Siglos XVI al XVIII: de Zasio a Savigny, Madrid-Barcelona 2004, pp. 78, 248-250.
C. Valsecchi ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...