MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] ) in un disegno conservato nella Biblioteca nacional di Madrid, presenta in un unico grafico di pianta due Roma, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6, p. 57 n. 64; J. von Henneberg, Giacomo della Porta's model for the cappella dei Principi: an addendum ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] en Espagne du XIVme siècle aux roix catholiques, Paris 1965 (ed. it.: Milano 1968), pp. 163-239; J. Camón Aznar, Pintura medieval española, Madrid 1966, p. 26; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura, Napoli 1977, pp. 132, 139 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] 1651, com’è testimoniato da una lettera di Rospigliosi da Madrid al nunzio papale a Parigi (Murata, 1979, p. The new Grove dictionary of opera, IV, London 1992, p. 55; J. Lionnet, The Borghese family and music during the first half of the seventeenth ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Girolamo a G. F. Olivieri segretario dell'ambasciatore veneziano a Madrid, Ibid., ms. Correr, 1375, fasc. 41, 42; Suisses., Venise 1890, pp. 214 s., 220; P. J. Blok, Relazioni veneziane. Venetiaansche Berichten over de VereenigdeNederlanden van 1600 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] segretario di Stato Arostegui presso l'ambasciatore genovese a Madrid, nell'aprile 1617 il Vivas chiese al doge che , in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXXI (1929), p. 302; J. Bachi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I negli ultimi due anni del suo ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] In quel frangente il Vaticano aveva incaricato i nunzi a Madrid e a Parigi di svolgere un'inchiesta che naturalmente non Portogallo e Italia, V, Roma lusitana, Milano 1926, pp. 287, 354; J. de Castro, Portugal em Roma, Lisboa 1939, II, pp. 291 s.; R ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] più tarda (Contini, 1986, p. 65). Lot e le figlie (Madrid, Museo del Prado), di cui si è proposta una datazione dopo il , in The Art Bulletin, XLVIII (1966), 2, pp. 137, 146; J. Neumann, Die Gemälde Galerie der Prager Burg, Prag 1966, pp. 163 s ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] , 2725, 2803, 2929; Forlì, Bibl. comunale, Fondo Piancastelli, 1551; Madrid, Bibl. nacional, 6879 (S. 381), 7911; Mantova, Arch. di da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia - J. Tedeschi, Pisa 2010, II, p. 1093. Una bibliografia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] latino da Gerardo da Cremona (A. Bonilla, Hist. de la filos. espaíìola, Madrid 1908, p. 365; ma cfr. L. Thomdike e P. Kibre, A la cosiddetta Philosophia Boetii che nello stesso cod. Sessoriano 145 J. ir-44r) precede, ma acefala e con qualche altra ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] di Lisbona, al Panaev di Mosca, nel 1892 al Real di Madrid, al Liceu di Barcellona, nel 1893 al Principal di Valencia, fu». La vera vita di F. T., il ‘tenore cannone’, Torino 2005; J. Kesting, Die großen Sänger, IV, Kassel 2010, pp. 99-112; Carteggio ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...