VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] Lisbona, presentando al re di Spagna Filippo II, a Madrid, su ordine del papa, una relazione sullo stato Portugal, the Persian Gulf and Safavid Persia, a cura di R. Matthee - J. Flores, Leuven 2011, pp. 265-281; La via delle lettere. La Tipografia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] de l’Italie que de Naples», di salutarlo «avec plaisir, parce que j’y trouve la base d’un système italien qui ne pouvait exister sans Cristina con il re di Spagna Ferdinando VII.
Il M. morì a Madrid il 25 genn. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di don Pedro di Toledo, e non appena la pace di Madrid del 1617 pose fine al conflitto ispano-sabaudo, il C. 1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 390, 396, 423; II, pp, 67, 93; J. Paul, Gustaf Adolf, II, Leipzig 1927, pp. 167 s., 185; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] e di risiedere durante l'anno sei mesi a Madrid e sei mesi ad Avila, impartendo tre lezioni Roma 1778. p. 42 (risultafino a tale anno segr. dei teologi della Sapienza); J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, VI, t. 12, Wiesbaden 1962, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] G., in Riv. d'arte, XXVII (1951-52), pp. 107-130; J. Fleming, The Hugfords of Florence, in The Connoisseur, CXXXVI (1955), pp. 238-247; Itinerario dei disegni ital. della Biblioteca naz. di Madrid, Madrid 1974, p. 90; S. Rudolph, Mecenati a Firenze ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] R. Guariglia, Primi passi in diplomazia e rapporti dall'ambasciata di Madrid (1932-1934), a cura di R. Moscati, Napoli 1972, ad , L'imperialismo industriale italiano…, Torino 1974, ad ind.; R.J.B. Bosworth, Italy and the approach of the first world ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 425, 429, 480, 491 s.; E. Cotarelo y Mori, Orígenes y establecimiento de la ópera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 141 s., 167-171; C.S. Terry, J.Chr. Bach, London 1929, pp. 80-87; Ch. Burney, A general history of music. From the earliest ages ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] poi danzò su altre piazze italiane, al teatro Real di Madrid (nella stagione 1798-99), indi all’Opéra di Parigi, à l’Opéra de Paris, I-II, Paris 1987-1993, ad ind.; J. Pudelek, The Warsaw ballet under the directorships of Maurice Pion and Filippo ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] Graz del 1606 il M. cercò di far assegnare al confratello J. Agatié il piccolo vescovato di Segna (Senj), sull’Adriatico, ma D, c. 31r; K, c. 89r; Th. Herrera, Alphabetum Augustinianum, Madrid 1643, I, p. 246; II, p. 429; Briefe und Acten zur ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] il re nelle istruzioni con le quali era giunto a Madrid il 16 genn. 1562, fu ottenuta soltanto nel maggio Die Römische Curie und das Konzil von Trient unter Pius IV. a cura di J. Šusta, I-IV, Wien 1904-1914, ad Indices; Concilium Tridentinum..., II, ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...