TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] de Gregorio, senatore e futuro ambasciatore presso Madrid, si produsse anche come compositore di musica Messina, a cura di A. Crea - G. Molonia, Messina 1982, p. 174; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] 2000, pp. 243-246; G. Redín Michaus, Pedro Rubiales, Gaspar Becerra y los pintores españoles en Roma, 1527-1600, Madrid 2007, ad ind.; J.M. Ruiz Manero, Una ‘Annunciazione’ di G. S. da Sermoneta nel monastero dell’Escorial, in Commentari d’arte, XIV ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , S. José de Calasanz maestro y fundador. Nueva biografía crítica, Madrid 1992; O. Tosti, Cinque stralci dell'epistolario di s. G. 11-16; Bibliografía calasancia, a cura di M.A. Asiain - J. Lecea - J.A. Miró, in Analecta Calasanctiana, 1995, n. 73, pp ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] . H; un figlio di Camilla Ruggieri tav. K; Giulio Vedriani, tav. J; Ludovica Poggia, tav. L); F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico siglos XV y XVI conservadas en el Museo Arqueológico Nacional, Madrid 1950, p. 160 n. 212 (Andrea: medaglia di ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] relazioni sincrone degli Italiani, Roma 1996, pp. 169- 200.
Fonti e Bibl.: J. Gil - C. Varela, Cartas de particulares a Colón y relaciones coetáneas, Madrid 1994, pp. 237-239; J. Heers, Cristoforo Colombo, Milano 1983, ad ind.; G. Airaldi, La «Bella ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] dic. 1836), Barcellona (teatro Principale, primavera 1836), Madrid (teatro de la Cruz, dicembre 1836), New York più celebri poeti ed artisti ... dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 138; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 355; F. Clement-P. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] de la Monarquía Hispánica, in Las redes del Imperio. Élites sociales en la articulación de la Monarquía Hispánica, 1492-1714, a cura di B. Yun Casalilla, Madrid 2009, pp. 110-115; J.I. Benavides, S. Capitán general de los Tercios. De Ostende a Casal ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Haskell, p. 274) e di Filippo III nella piazza Mayor di Madrid (cfr., per il soggetto, L. O. Larsson, An equestrian B., in Festschrift U. Middeldorf, Berlin 1968, pp. 434-446; J. Pope Hennessy, Giambologna and the marble statues of the grand-duke ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] romana di storia patria, XV (1892), pp. 424-426; R. De Hinojosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en España, Madrid 1896, pp. 147-154; J. Šusta, Die römische Curie and das Concil von Trient unter Pius IV, III-IV, Wien 1909-11, ad indices; H ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] antiche di Como 1518-1559, a cura di E. Riva, Como 1999, ad ind.; J.C. Calvete de Estrella, El felicísimo viaje del muy alto y muy poderoso príncipe don Phelippe, Madrid 2001, pp. 78 s.; M. Missaglia, Vita di Giangiacomo M. marchese di Marignano ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...