GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] del tutto simili a quelle di due tavolette di Madrid (Paesaggio con Pan e Siringa e Paesaggio con Ladone de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp. 312, 443 s.; J. Shell, The Scuola di S. Luca, or Universitas pictorum, in Renaissance Milan, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] ragioni di ordine pubblico, propose subito di fargli sentire a Madrid tutto il peso della Curia romana (lettera al segretario di pp. 156-159; Innocentii PP XI epistolae ad principes, a cura di J. J. Berthier, II, Romae 1895, pp. 229, 368-377; L. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] , presso la corte spagnola, e brevemente a Madrid (giugno-luglio), giungendo il 25 luglio a Gesù, cfr. Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, Mss. Cors. 2561 e 2561 bis; J. Crétineau-Joly, Clément XIV et les jésuites, Paris 1848, pp. 6, 37, 69 s., ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] costa caraibica. Dall’America la notizia aveva raggiunto Madrid e alimentato un’inchiesta culminata con l’incriminazione di a cura di G. Berti et all., Milano 2008, ad ind.; J. Antón Pelayo, La “causa di Spagna”: antijesuitismo, comercio de estampas ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] ferrarese a Roma) altre nunziature: aspirava a quella di Madrid e si parlava anche di un probabile incarico per lui Teramo 1957. Per la documentazione della nunziatura in Fiandra cfr. J. D. M. Comelissen, Romeinsche bronnen voor den Kerklijken ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] d'études byzantines, IV, Athinai 1980, pp. 250-264; H.E.J. Cowdrey, Pope Gregory VII's crusading plans of 1074, in Outremer, a los códices griegos de la Real Biblioteca de el Escorial, III, Madrid 1967, pp. 218 s.), non sono frutto della penna di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 243-282; Nuntiaturberichte aus Deutschland …, s. 2, V, a cura di J.P. Dengel, Wien-Leipzig 1926, ad ind.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Corrispondenza da Madrid di L. Donà, a cura di M. Brunetti - E. Vitale, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] portando con sé la pietra e i disegni. Presso lo stampatore J. Lemercier e l'editore Goupil furono pubblicate a Parigi le cinque uscì in contemporanea a Firenze (da Vieusseux), Londra, Madrid, Pietroburgo e Venezia (esemplari a Parigi, Cabinet des ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] asburgica. Nel 1682 la famiglia reale spagnola lo invitò a Madrid, ma il governo di Luigi XIV gli negò il . 620-626; Die Bedeutung des P. Markus von A. für Europa, a cura di J. Mikrut, Wien 2003; V. Criscuolo, rec. a Cosmo da Castelfranco, Vita di M ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Vuestra Majestad». El cardenal Mauricio de Saboya entre Turín, Roma, Madrid y París, in Librosdelacorte.es, VI (2014), n. 1, Casa Savoia e Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J-F. Chauvard - A. Merlotti - M.A. Visceglia, Roma 2015 ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...