MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Zenchino, fu eseguita quando il M. era a Madrid e quindi non poté esercitare alcun controllo sulla stampa G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad ind.; J. Milton, Poetical works, a cura di D. Bush, Oxford 1979, pp. 150, 160 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] e consigliere dei Dieci e le ambasciate di Parigi e Madrid. Entrò per la prima volta nel Consiglio dei dieci tra Sarpi, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 230 s.; M.J.C. Lowry, The reform of the Council of ten 1582-83: an unsettled problem?, in ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Fogg Art Museum), il Ritratto di cavaliere (Madrid, Museo nacional del Prado) e il Ritratto Gregori, G.B. M., in The genius of Venice 1500-1600 (catal., 1983-84), a cura di J. Martineau - Ch. Hope, London 1983, pp. 186-192; F. Rossi, G.B. M.: ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Letters and papers foreign and domestic,of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, I, London 1862, nn. 924, 3077, 3335, 3340, 3499 Católico 1507-1516. Correspondencia inedita con el embaiador Vich, Madrid 1963, I, passim; II, pp. 124, 233 s ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] né d.) e complete (nella versione del Lozano) a Madrid nel 1788, oltre che in francese assieme agli Esercizi. Due Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, Milano 1948-51, n. 4753; J. De Guibert, La spiritualité de la compagnie de Jésus...,Roma 1953, p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] tradurrà anche la Batracomiomachia). Nel 1760 accompagnò il padre a Madrid. Nei primi mesi del 1761 lasciò Napoli per raggiungere originale, derivato com'è da Alexander's feast di J. Dryden: molto più interessanti appaiono le Osservazioni sul dramma ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] inediti ma mai pubblicata e, a un certo punto, andata perduta» (cfr. ora Gesta Romanorum, a cura di L. Daino - J.C. Reche, Madrid-México 2011); ne costituì un’edizione allargata a Quare tristis il volume Tutte le poesie (1951-1998), Milano 2000. Una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , il C., dopo una breve sosta a Parigi, entra a Madrid la sera del 24 genn. 1619, rimanendovi sino al 20 genn p. 228 n.; Relazioni veneziano... over Nederlanden... a cura di P. J. Blok, 's-Gravenhage 1909, pp. 100-08; Le cronache bresciano..., a ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] i suoi figli, Salvatore: zio e nipote furono a Madrid nel 1789 per gli spettacoli promossi nell’incoronazione di Carlo Salvatore V., poeta muto, a cura di E. Raimondi, Bologna 1984; J. Rosselli, L’impresario d’opera, Torino 1985; M. Girardi, I balli ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] i seguaci fino a Ch. Wolff, e in minor misura J. Locke e il materialismo hobbesiano. Anche sul piano scientifico si individua , e 28 delle Novelle letterarie di Firenze dell'anno 1753, Madrid 1754), di un'ulteriore replica, edita ben tre anni dopo la ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...