MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] d’Anghiera, a cura di E. Lunardi - E. Magioncalda - R. Mazzacane, Roma 1988, passim; J. Martín Abad, La imprenta en Alcalá de Henares (1502-1600), I, Madrid 1991, pp. 391-395; A. Albonico, Controversi riferimenti alle Indie in due umanisti siciliani ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] viene assolto e reintegrato, di contro alle proteste di Madrid e Parma, nella dignità cardinalizia: chiuso il processo con Mémoires, a cura di Y. Coirault, Paris 1983-88, ad ind.; J. Le Clerc, Epistolario, Firenze 1987-97, ad ind.; A. Vallisnieri, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di Anton Raphael Mengs prima che partisse per Madrid, dalla quale transitò in quella dell’oriundo bergamasco 24-32; L. Olivato, «Les Monuments de Palladio [...] font grande impresion»: J.A. Raymond a Tomaso Temanza, in Arte veneta, 1975, n. 29, pp ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] a Loreto, in Arte antica e moderna, XXV (1964), pp. 356-359; J. Bean - F. Stampfle, Drawings from a New York Collection. 1. The Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, Madrid 1993, pp. 141-145; S. Della Torre - R. Schofield, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] .; R. De Hinojosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en España, I, Madrid 1896, pp. 97-109; G. Coggiola, I Farnesi e il conclave di del Cinquecento, Roma 1977, pp. 147-241; J.I. Tellechea Idígoras, Fray Bartolomé Carranza y el cardenal ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] e confirmata". Un mese dopo la pace di Madrid finiva di spianare la strada al consolidamento dell'alleanza R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 176 s., 181 s., 191, 193; J. Burchardi Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 18-28; L. Serrano, La Liga de Lepanto… (1570-1573), I-II, Madrid 1918, ad vocem; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma .), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 53, 61 s.; J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] vita italiana durante la rinascenza, Bari 19413; ibid., Appendice, p. 289; J. Gómez Pérez, Manuscritos españoles de la Biblioteca Nacional Central de Roma: catálogo, Madrid 1956, p. 171; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , a mostrare clemenza verso Francesco I, prigioniero a Madrid, e a condurre una crociata contro i Turchi. nel '400, in Scrittura e civiltà, XVI (1992), pp. 77-229; G. Speake, J. L.'s visit to Mt. Athos in 1491, in Greek, Roman and Byzantine Studies, ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Radio Milano libera, che trasmetteva allora da Madrid; essa era volta sia alla propaganda verso i socialismo internazionale e la guerra d’Etiopia, Roma 1978, pp. 55 s.; J.B. Urban, Moscow and the Italian communist party: from Togliatti to Berlinguer, ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...