• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3307 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

GABRIEL y GALÁN, José María

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIEL y GALÁN, José María Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Fradres de la Sierra (Salamanca/ il 28 giugno 1870, morto a Guijo de Granadilla (Cáceres) il 6 gennaio 1905. Dopo aver insegnato in [...] freschezza dell'immagine e la serietà dell'ispirazione. L'Epistolario è stato pubblicato a cura di M. de Santiago Cividanes (Madrid-Siviglia 1918); Obras completas (Madrid, 4ª ed., 1921). Bibl.: A. Revilla Marcos, J. M. G. y G., su vida y sus obras ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIEL y GALÁN, José María (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ, Alejo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore spagnolo, nacque verso il 1470, morì a Sevilla dopo il 7 gennaio 1543, data del suo testamento. Varî suoi lavori si trovano nel monastero di S. Girolamo a Cordova e nella cattedrale di Siviglia [...] di Siviglia, eseguita in collaborazione col fratello: la Vergine dei conquistatori o del Buen Aire (museo del Prado a Madrid). Il suo stile, caratterizzato da colorito limpido e drappeggi ampî, una felice fusione di caratteri veneziani e fiamminghi ... Leggi Tutto
TAGS: SU TAVOLA – SIVIGLIA – CAPPELLA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ, Alejo (1)
Mostra Tutti

CASAL, Julián del

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cubano (1863-93). La tristezza dello spirito e l'infermità del corpo, che presto ne consumarono la giovinezza, riflettono nella sua vita e nella sua poesia una dolcezza melanconica e un'indefinita [...] Amor en el claustro, idilio realista e Nieve (1891) sono le sue cose migliori, tutte penetrate da un sottile decadentismo. Bibl.: M. De La Cruz, Obras, III, Madrid 1924, p. 425 seg.; J. M. Carbonell y Rivero, Evolución Cubana, IV, Avana 1918, p. 374. ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – RUBÉN DARÍO – PARNASSIANI – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAL, Julián del (1)
Mostra Tutti

CALVO SOTELO, José

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Tuy (Galizia) nel 1892, morto a Madrid il 13 luglio 1936. Eletto deputato a 25 anni, militò nel partito conservatore di cui era capo Antonio Maura e nel 1922 fu eletto governatore [...] estremo disordine in cui era caduto il paese; la stessa notte fu assassinato da un gruppo di avversarî politici. Il suo assassinio fu una delle cause dell'insurrezione militare e della guerra civile. Bibl.: La vida y la obra de J. C. S., Madrid 1942. ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ANTONIO MAURA – VALENCIA – GALIZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVO SOTELO, José (2)
Mostra Tutti

ROLDÁN, Pedro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLDÁN, Pedro José F. Rafols Scultore, nato a Siviglia circa il 1624, morto ivì nel 1700. Fu per qualche tempo alla scuola di Martínez Montañés, poi all'Accademia di Siviglia. L'arte sua si distingue [...] figlia Luisa (nata a Siviglia nel 1656 e morta a Madrid circa il 1704) primeggiò soprattutto nell'esecuzione di statuine di pose la sua tenerezza e la sua grazia spontanea. Bibl.: J. Hernández Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLDÁN, Pedro (1)
Mostra Tutti

PRADO, Mariano Ignacio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADO, Mariano Ignacio José A. de Luna Presidente della repubblica del Perù, nato a Huanuco nel 1826, morto a Parigi nel 1901. Si trovava a Lima nel 1854 allo scoppio della rivoluzione del maresciallo [...] la guerra al Chile, assunse il comando dell'esercito peruviano fino al 1879, anno in cui si dimise, partendo per l'Europa. Bibl.: J. del Peral, Le conflit entre l'Espagne et le Pérou, Parigi 1864; C. Pereyra, Historia de América española, VII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRADO, Mariano Ignacio (1)
Mostra Tutti

CASTELLANOS, Jesús

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore cubano, nato alla Habana nel 1879, morto nel 1912. Le sue varie mansioni (cronista in La Discusión, redattore politico in El Fígaro, avvocato fiscale nella Audiencia de la Habana) non lo distolsero [...] apriche e agresti della sua terra, unico a tentare in patria la prosa naturalistica. Bibl.: Dopo la morte, fu curata l'edizione complessiva delle opere: Obras póstumas, Avana-Madrid 1915-16, voll. 3; cfr. Max Henríquez Ureña, La vida y las obras de ... Leggi Tutto
TAGS: AUDIENCIA

CARBÓ y GONZÁLEZ, Juan Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Di famiglia catalana, nato a Curacao (Piccole Antille) il 29 gennaio 1822. Studiò a Barcellona filosofia e diritto; pensionato nella Escuela de Maestros di Madrid (1841), fu nominato professore nella scuola [...] vena popolare che le pervade, preannunzia la poesia romanzesca che fiorirà nel periodo dei Jocs Florals. Bibl.: M. Milá y Fontanals, prefazione alle Composiciones poéticas de D. P. Piferrer, D. J. F. Carbó y D. Josè Semís y Mensa, Barcellona 1851. ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – CURACAO – MADRID

ÁLVAREZ, Baltasar

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Mistico spagnuolo, nato a Cervera (Vecchia Castiglia) nel 1533; morto a Belmonte il 25 luglio 1580. Laureato in teologia ad Alcalá, gesuita (1555), amico di S. Francesco Borgia. Ordinato sacerdote nel [...] Bibl.: Patrignani, Menologio della Compagnia di Gesù, Venezia 1730, 25 luglio; L. de la Puente, Vida del P. B. A., Madrid 1887; Astrain, Historia de la Compania de Jesús en la Asistencia de Espana, I-III, passim; Sommervogel, Bibliothèque de la C. de ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BORGIA – PORTOGHESE – SALAMANCA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ, Baltasar (1)
Mostra Tutti

ESLAVA, Miguel Hilarión

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Burlava (Navarra) il 21 ottobre 1807, morto a Madrid il 28 luglio 1878. Dapprima cantore (dal 1816) nella cattedrale di Pamplona, studiò poi nel seminario della stessa città con i maestri [...] J. Prieto e F. Seccanilla. Dal 1828 al 1844, diventato sacerdote, ebbe successivamente la carica di maestro di cappella nella cattedrale di Ossuña e nella metropolitana di Siviglia. Dal 1844 in poi visse a Madrid, maestro della musica di corte di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – ISABELLA II – SOLFEGGIO – PAMPLONA – SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 331
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali