Pittore, nato a Burgos nel 1635, morto a Madrid nel 1685. Ebbe per primo maestro suo padre, anch'esso pittore. A quindici anni si trasferì a Madrid ed entrò nello studio di Carreño de Miranda. Collaborò [...] , dal colorito caldo e vibrante. Sue pitture si conservano, oltre che al Prado di Madrid, anche nei Musei di Berlino, Lipsia, Cassel, Darmstadt, ecc.
Bibl.: J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario de los más ilustres profesores de las bellas artes en ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrol nel 1820 e morì nel 1893. Donna di tendenze umanitarie e di molteplice attività, si conquistò larga fama con i suoi numerosissimi scritti. Nell'opera La beneficencia, la filantropía y la [...] 1892; F. Manach, C. A., la mujer mas grande del siglo XIX, Buenos Aires 1907; J. Alarcón y Meléndez, Una celebridad desconocida: Concepción Arenal, Madrid 1914; I. Salas de Jiménez, Concepción Arenal, sus ideas, sus obras y sus méritos, Saragozza ...
Leggi Tutto
ÁLVAREZ del VAYO, Julio - Politico e giornalista spagnolo, nato a Villaviciosa de Odón il 20 aprile 1885. Corrispondente da Parigi e poi inviato speciale in varî paesi d'Europa del quotidiano El Sol di [...] degli Affari esteri, prima nel gabinetto di Largo Caballero (ottobre 1936) e poi in quello di I. Negrín (1937). Lasciò Madrid in aeroplano il 6 marzo 1939, pochi giorni prima che vi entrassero le forze del generale Franco. Nel 1945 prese parte alle ...
Leggi Tutto
PIQUER y DUART, Josep
José F. Rafols
Scultore, nato a Valenza (Spagna) il 19 agosto 1806, morto a Madrid il 26 agosto 1871. Scolaro di suo padre e membro delle accademie di San Carlos di Valenza e di [...] Tolosa, Portorico e a Cárdenas (Cuba). Inoltre eseguì alcune statuette per il palazzo reale di Madrid e molti ritratti.
Bibl.: N. Sentenach, D. José P., Madrid 1914; J. Sanchis y Sivera, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1933 (con bibl ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo, nato a Valenza il 2 maggio 1607 e morto ivi il 19 aprile 1663. Nel 1631 si ordinò sacerdote, entrando nella congregazione di San Filippo Neri: e del santo scrisse una vita, traducendola [...] Valenza 1649), severa condanna del teatro, che suscitò aspre polemiche.
Bibl.: Alcuni passi della Respuesta, in B. J. Gallardo, Ensayo de una bibl. esp., Madrid 1863-89, II, coll. 617-23; sul C. v. V. Ximeno, Escritores del Reyno de Valencia, Valenza ...
Leggi Tutto
. Città dell'Hispania Tarraconensis, nel paese degli Arevaci, ai confini della Celtiberia, sopra un colle a destra del Duero, lungo la strada da Astorga a Saragozza, oggi Peñalba de Castro. Già prima della [...] ha dato una caratteristica ceramica di produzione locale (Madrid, Museo), continuata poi anche nel periodo romano. de ceram. romana, in Bol. Acad. de la historia, LXIII, p. 459; J. Calvo, Excav. de Clunia, in Memorias de la Junta sup. de escav., ...
Leggi Tutto
Nacque a Segovia (Spagna). All'avvento di Carlo I (l'imperatore Carlo V) al tron0 di Spagna (1517) era corregidor della città e continuo della regina madre Giovanna la Pazza. Vella sollevazione generale [...] , in Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, IV (1902); J.M. Saenz Baquero, Villalar, in Monografías Históricas, IV, Madrid 1886; L. Fernandez Golfín, El parte de la batalla de Villalar, Madrid 1888; C. Lecea y García, Relación histórica de los ...
Leggi Tutto
Scultore catalano, nato a Mataró nel 1771, morì a San Gervasio nel 1855. Prima apprendista di Salvatore Gurri, quando questo scultore lavorava all'altar maggiore della chiesa di Mataró, passò poi a Barcellona [...] 1883; C. Frontaura y M. Ossorio, Diccionario biográfico de escritores y artistas, Madrid 1890, I, p. 509; M. Utrillo, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; J. Folch y Torres, Una obra de Damiá Campeny, l'escultor neoclássic, pel Gremi ...
Leggi Tutto
Economista, discepolo di J. B. Say, nato a Nizza il 21 novembre 1798, morto a Parigi il 28 gennaio 1854. Insegnò alla Scuola di commercio e al Conservatorio delle arti e mestieri di Parigi, nel 1838 fu [...] du commerce et de l'industrie, Parigi 1826; Voyage d'un jeune franåais en Angleterre et en Ècosse, Parigi 1824; Voyage à Madrid, Parigi 1826; Précis élém. d'économie polit., 3ª ed., Parigi 1842; Hist. de l'économie polit. en Europe, Parigi 1838-1842 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo del sec. XVI, nato a Fregenal nell'Estremadura. I suoi viaggi per la Spagna, il Portogallo, la Francia, l'Italia (1528) e la Grecia; la prigionia presso gl'infedeli; la sua varia attività [...] con intonazione popolaresca la vita di Carlo V.
Bibl.: A. Barrera, Catálogo bibl. y biogr. del teatro antiguo español, Madrid 1860, p. 127; J. Gillet, Obras de D.T., in Revista de Archivos, 1924; M. Macías, Artículo sobre D.T., in Bol. Com ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...