• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3307 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

CEREZO, Mateo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Burgos nel 1635, morto a Madrid nel 1685. Ebbe per primo maestro suo padre, anch'esso pittore. A quindici anni si trasferì a Madrid ed entrò nello studio di Carreño de Miranda. Collaborò [...] , dal colorito caldo e vibrante. Sue pitture si conservano, oltre che al Prado di Madrid, anche nei Musei di Berlino, Lipsia, Cassel, Darmstadt, ecc. Bibl.: J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario de los más ilustres profesores de las bellas artes en ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT – VAN DYCK – BERLINO – BERUETE – LONDRA

ARENAL, Concepción

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ferrol nel 1820 e morì nel 1893. Donna di tendenze umanitarie e di molteplice attività, si conquistò larga fama con i suoi numerosissimi scritti. Nell'opera La beneficencia, la filantropía y la [...] 1892; F. Manach, C. A., la mujer mas grande del siglo XIX, Buenos Aires 1907; J. Alarcón y Meléndez, Una celebridad desconocida: Concepción Arenal, Madrid 1914; I. Salas de Jiménez, Concepción Arenal, sus ideas, sus obras y sus méritos, Saragozza ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – SARAGOZZA – MADRID

ÁLVAREZ del VAYO, Julio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ÁLVAREZ del VAYO, Julio - Politico e giornalista spagnolo, nato a Villaviciosa de Odón il 20 aprile 1885. Corrispondente da Parigi e poi inviato speciale in varî paesi d'Europa del quotidiano El Sol di [...] degli Affari esteri, prima nel gabinetto di Largo Caballero (ottobre 1936) e poi in quello di I. Negrín (1937). Lasciò Madrid in aeroplano il 6 marzo 1939, pochi giorni prima che vi entrassero le forze del generale Franco. Nel 1945 prese parte alle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO – MESSICO – ASTURIE – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ del VAYO, Julio (1)
Mostra Tutti

PIQUER y DUART, Josep

Enciclopedia Italiana (1935)

PIQUER y DUART, Josep José F. Rafols Scultore, nato a Valenza (Spagna) il 19 agosto 1806, morto a Madrid il 26 agosto 1871. Scolaro di suo padre e membro delle accademie di San Carlos di Valenza e di [...] Tolosa, Portorico e a Cárdenas (Cuba). Inoltre eseguì alcune statuette per il palazzo reale di Madrid e molti ritratti. Bibl.: N. Sentenach, D. José P., Madrid 1914; J. Sanchis y Sivera, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1933 (con bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIQUER y DUART, Josep (1)
Mostra Tutti

CRESPÍ de Borja, Luis

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo spagnolo, nato a Valenza il 2 maggio 1607 e morto ivi il 19 aprile 1663. Nel 1631 si ordinò sacerdote, entrando nella congregazione di San Filippo Neri: e del santo scrisse una vita, traducendola [...] Valenza 1649), severa condanna del teatro, che suscitò aspre polemiche. Bibl.: Alcuni passi della Respuesta, in B. J. Gallardo, Ensayo de una bibl. esp., Madrid 1863-89, II, coll. 617-23; sul C. v. V. Ximeno, Escritores del Reyno de Valencia, Valenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI SAN FILIPPO NERI – VALENCIA – TEOLOGIA – MADRID – ROMA

CLUNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città dell'Hispania Tarraconensis, nel paese degli Arevaci, ai confini della Celtiberia, sopra un colle a destra del Duero, lungo la strada da Astorga a Saragozza, oggi Peñalba de Castro. Già prima della [...] ha dato una caratteristica ceramica di produzione locale (Madrid, Museo), continuata poi anche nel periodo romano. de ceram. romana, in Bol. Acad. de la historia, LXIII, p. 459; J. Calvo, Excav. de Clunia, in Memorias de la Junta sup. de escav., ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – COLONIA ROMANA – CELTIBERIA – SARAGOZZA – AREVACI

BRAVO, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Segovia (Spagna). All'avvento di Carlo I (l'imperatore Carlo V) al tron0 di Spagna (1517) era corregidor della città e continuo della regina madre Giovanna la Pazza. Vella sollevazione generale [...] , in Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, IV (1902); J.M. Saenz Baquero, Villalar, in Monografías Históricas, IV, Madrid 1886; L. Fernandez Golfín, El parte de la batalla de Villalar, Madrid 1888; C. Lecea y García, Relación histórica de los ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – SALAMANCA – CARLO V – SEGOVIA – MADRID

CAMPENY, Damiá

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore catalano, nato a Mataró nel 1771, morì a San Gervasio nel 1855. Prima apprendista di Salvatore Gurri, quando questo scultore lavorava all'altar maggiore della chiesa di Mataró, passò poi a Barcellona [...] 1883; C. Frontaura y M. Ossorio, Diccionario biográfico de escritores y artistas, Madrid 1890, I, p. 509; M. Utrillo, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; J. Folch y Torres, Una obra de Damiá Campeny, l'escultor neoclássic, pel Gremi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – BARCELLONA – CATALANO – LERIDA – MADRID

BLANQUI, Jérôme-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista, discepolo di J. B. Say, nato a Nizza il 21 novembre 1798, morto a Parigi il 28 gennaio 1854. Insegnò alla Scuola di commercio e al Conservatorio delle arti e mestieri di Parigi, nel 1838 fu [...] du commerce et de l'industrie, Parigi 1826; Voyage d'un jeune franåais en Angleterre et en Ècosse, Parigi 1824; Voyage à Madrid, Parigi 1826; Précis élém. d'économie polit., 3ª ed., Parigi 1842; Hist. de l'économie polit. en Europe, Parigi 1838-1842 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANQUI, Jérôme-Adolphe (2)
Mostra Tutti

DÍAZ TANCO DE FREGENAL, Vasco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo del sec. XVI, nato a Fregenal nell'Estremadura. I suoi viaggi per la Spagna, il Portogallo, la Francia, l'Italia (1528) e la Grecia; la prigionia presso gl'infedeli; la sua varia attività [...] con intonazione popolaresca la vita di Carlo V. Bibl.: A. Barrera, Catálogo bibl. y biogr. del teatro antiguo español, Madrid 1860, p. 127; J. Gillet, Obras de D.T., in Revista de Archivos, 1924; M. Macías, Artículo sobre D.T., in Bol. Com ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GIOVIO – ESTREMADURA – PORTOGALLO – PALINODIA – CARLO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 331
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali