• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3307 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

BURGOS, Francisco Javier de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Motril (Granada) il 22 ottobre 1778, morto a Madrid il 22 gennaio 1852. Fu uno degli uomini più eminenti del suo tempo; grande amico del poeta Quintana. Pubblicista, storico, poeta, ma soprattutto [...] ottimo prosatore; diede al teatro varî lavori in versi: Los tres iguales (1827), El baile de máscaras (1832), El optimismo y el pesimismo (1833) e Desengaño para todos. Fu direttore dell'Imparcial, e dal ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – ISABELLA II – GRANADA – MADRID

CONTRERAS, Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse [...] di El peregrino en su patria di Lope de Vega. Bibl.: B. J. Gallardo, Ensayo de una Bibl. Exp., II, Madrid 1866, pp. 562-565; M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1905, I, pp. cccxlix-ccclii. Per l'imitazione della Selva, G. Becker ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – M. MENÉNDEZ – ALLEGORIA – MADRID – ITALIA

CORRÊA GARÇÃO, Pedro António

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato nel 1724, morto nel 1772. Fu uno dei fondatori dell'Arcadia Lusitana, ove assunse il nome di Corydon: tradusse e rielaborò la poesia di Orazio, rifacendone i metri e diffondendone [...] nel 1778, in 2 voll.; Obras poéticas e oratorias, ed. J.A. de Azevedo Castro, Roma 1888. Cfr. L.A. Rebello Lisbona 1857, pp. 57-216; M. Menéndez y Pelayo, Horacio en España, Madrid 1885, II, pp. 324-30; T. Braga, A Arcádia Lusitana, Lisbona 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – MADRID – BRAGA – ROMA

BURRIEL, Andrés Marcos

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, scrittore, erudito e archeologo spagnolo nato nel 1719 e morto nel 1762. Alle dipendenze del padre Rávago, confessore del re Fernando VI, riordinò nel 1750 l'archivio della chiesa metropolitana [...] . Bibl.: P. Fedel Fita, Galería de jesuitas ilustres, Madrid 1880. E cfr. anche, per le sue interessanti relazioni en el Museo Británico, in Boletín de la Academia histórica, LII; J. Reymóndez del Campo, Correspondencia del P.A.M.B. existente en ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – GESUITA – MADRID – SPAGNA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRIEL, Andrés Marcos (1)
Mostra Tutti

CAMACHO, Juan Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Ministro spagnolo delle finanze, nacque a Cadice nel 1817. In gioventù si dedicò con zelo allo studio delle scienze economiche e finanziarie, per le quali mostrò presto spiccate attitudini. Nel 1837 entrò [...] Bibl.: A. Luque y Vicens, Las Cortes Españolas, Madrid 1850, IV; A. Boda, La Restauración y los partidos politicos, Madrid 1878; F. Diez Tejada, Historia de la Restauración, Madrid 1879; E. J. M. Nogués, Historia crítica de la restauración borbónica ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BARCELLONA – FRANCHI – ERARIO – CADICE

CORONADO, Carolina

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa spagnola, nata ad Almendralejo (Estremadura) il 12 dicembre 1823, e morta nella sua villa di Mitra (Portogalo) il 15 febbraio 1911. Appena ventenne, conseguì grande notorietà. Nel 1846 da Badajoz [...] tempo, assai celebrata la cantica El amor de los amores. Le poesie della C. nell'ed. di Madrid 1843, con prologo di J.A. Hartzenbusch, ripubbl. nel 1852. Bibl.: E. Castelar, C.C., Madrid 1869; J. Cascales, C.C., in España moderna, aprile 1911, p. 60 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMADURA – PETRARCA – BADAJOZ – MADRID – G. O

FAID'HERBE, Luc

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e architetto. Nacque a Malines nel 1617, vi morì nel 1697. Allievo del padre e del suocero, Massimiliano Labbé, ma soprattutto del Rubens, di cui fu protetto e amico, mentre frequentava lo studio [...] e bassorilievi (conservati a Malines, a Vienna, a Madrid, a Monaco), dove si riflette lo stile grandioso e , p. 150; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915; J. H. Plantenga, L'arch. relig. du Brabant au XVIIe siècle, L'Aia 1925, p ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – MALINES – LOVANIO – BAROCCO – VIENNA

COLOMA, Luis

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, nato a Jérez de la Frontera il 9 gennaio 1851 e morto nel 1914. Nel 1874 entrò nell'ordine dei gesuiti, dopo aver compiuto gli studî a Siviglia, la città a lui cara per i motivi artistici [...] scene d'insieme. Bibl.: E. Pardo Bazán, El P. L. C., in Obras, XXXII; C. Eguía, Literatura y Literatos, Barcellona 1917, II, pp. 71-197. Fra le polemiche suscitate da Pequeneces v.: Carta de Currita Albornoz al P. Coloma, di J. Valera, Madrid 1890. ... Leggi Tutto
TAGS: JÉREZ DE LA FRONTERA – ORDINE DEI GESUITI – BARCELLONA – SIVIGLIA – MADRID

OBLIGADO, Rafael

Enciclopedia Italiana (1935)

OBLIGADO, Rafael Salvatore Battaglia Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 27 gennaio 1851, morto a Mendoza l'8 marzo 1920. Appartenente all'aristocrazia terriera ispano-argentina, l'O. ne accettava [...] Opere: Poesías, 1ª ed., Buenos Aires 1885; 2ª ed. aumentata, 1906; Tradiciones argentinas, 1903; Tradiciones y recuerdos, 1908. Bibl.: J. Valera, Cartas americanas, Madrid 1889; R. Rojas, La literatura argentina, VII, Buenos Aires, 1925, pp. 478-499. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBLIGADO, Rafael (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de AVELLANEDA, Alonso

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome apparve a Tarragona, nel 1614, il Segundo tomo del ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha que contiene la tercera salida y es la quinta parte de sus aventuras (ed. recente a cura di [...] Don Quixote, Lisbona 1906; A. Baíg Baûos, ¿Quién fué el Licenciado A. F. de A.?, Madrid 1915; A. Bonilla, Cervantes y Avellaneda, Madrid 1916; J. Millé Jiménez, Quevedo y Avellaneda, nella rivista Helios di Buenos Aires, 1918; N. Alonso Cortés, El ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – M. MENÉNDEZ – BARCELLONA – VALLADOLID – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de AVELLANEDA, Alonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 331
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali