JUÁN de Flandes
José F. Rafols
Pittore fiammingo, operò in Spagna già nel 1496 per Isabella I la Cattolica, di cui fu pittore aulico, e vi morì prima della fine del 1519. Eseguì (circa 1506) l'altare [...] dall'"oratorio" d'Isabella, attualmente nel palazzo reale di Madrid, parti di un insieme, del quale altre tavolette sono Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con ampia bibl.); F. J. Sánchez Cantón, El retablo de la Reina Católica, in Archiv, ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regno di Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] : la cappella di S. Antonio in Aranjuez, terminata nel 1768, e la chiesa parrocchiale dei Ss. Giusto e Pastore a Madrid.
Bibl.: E. Llaguno y Almirola e J. A. Ceön Bermúdez, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España desde su restauración ...
Leggi Tutto
VILLANUEVA, Juan de
José F. Rafols
Architetto castigliano, nato a Madrid nel 1739, ivi morto nel 1811. Dopo avere studiato all'accademia di San Ferdinando seguì nell'architettura le orme del Sabatini, [...] del principe al Pardo (1784-1791).
Bibl.: L.-M. Cabello-Lapiedra, Don J. de V., in Arquitectura, 1913; O. Schubert, Historia del Barocco en España (trad. in spagnolo), Madrid 1924, pp. 458-59; L. Blanco-Soler, El Mueso del Prado, in Arquitectura ...
Leggi Tutto
Nacque a Montilla, verso il 1625, da Simon de Barrios (detto anche Jacob Levi Caniso) portoghese, ebreo convertito. Professò, nella sua giovinezza, la religione cristiana, seguì la carriera militare, conseguendo [...] quella città, dove si distinse fra i dottori della sua setta come espositore e storico di quelle dottrine. Morì, lasciando numerosa prole, nel 1701.
Bibl.: J. Amador de los Ríos, Estudios históricos, políticos y literarios sobre los Judíos de España ...
Leggi Tutto
Commediografo portoghese, nato forse a Lisbona verso il 1515, e morto probabilmente nel 1585. Visse sempre alla corte, al servizio di Don Duarte, di Juan III e di Don Sebastiano, ai quali andava dedicando [...] de Sagramor (Coimbra 1554) non pervenutici.
Bibl.: T. Braga, J. F. de V., in A comedia classica, Lisbona 1870, pp Pelayo, La Celestina en Portugal, in Orígies de la novela, III, Madrid 1910, pp. ccxxviii-ccxliii, dove è edita la trad. dell'Euphrosina ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a San Sebastian il 10 gennaio 1924. Lasciati gli studi di architettura, iniziati nel 1942 a Madrid, dal 1947 si dedica completamente alla scultura. A Parigi dal 1948 al 1950 (partecipa [...] a Hernani; ha la sua prima mostra personale nel 1954 a Madrid, nel 1955 partecipa all'esposizione Eisenplastik di Berna e al . t.
Bibl.: P. Volboudt, Chillida, Parigi 1967; J.-D. Fullaondo, Chillida, Madrid 1968; C. Esteban, Chillida, Parigi 1971. ...
Leggi Tutto
Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] Giovanni nelle Fiandre.
Bibl.: L. Cabrera de Córdoba, Felipe segundo rey de España, II, Madrid 1877; P. J. de Pidal, Philippe II, Antoine Perez et le royaume d'Aragon, traduz. J. G. Magnabal, Parigi 1867; F. M. A. Mignet, Antoine Perez et Philippe II ...
Leggi Tutto
PACHECO del RÍO, Francisco
José F. Rafols
Pittore, nato nel 1564 a Sanlúcar de Barrameda, in Andalusia, e vissuto quasi sempre a Siviglia dove morì forse nel 1654. Coltivò, oltre alla pittura, in cui [...] e in varie chiese di Siviglia. Il Prado di Madrid possiede quattro sue opere. Nonostante l'ammirazione entusiastica da che contribuirono a dare maggior vigore alla sua arte più tarda.
Bibl.: J. M. Asensio y Toledo, F. P., sus obras art. y lit ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico spagnolo, nato a Salamanca verso il 1474 e ivi morto nel 1542. Cantore della sua cattedrale (1498), fu nominato abate (1520) e professore di musica dell'università (1522), dove conseguì [...] espressiva, sono i migliori fra quelli scritti dai poeti drammatici appartenenti alla scuola di J. del Encina (v.).
L'ediz. del 1514 fu ristampata da M. Cañete, Madrid 1867.
Bibl.: A. Morel-Fatio, Notes sur la langue des farsas y églogas de ...
Leggi Tutto
Figliuolo dell'ebreo convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Burgos, gli successe in quella diocesi (1435). Fu consigliere del re Giovanni II e suo ambasciatore in diversi paesi, ed emerse fra i padri [...] 1923, pp. 137-140; Florez, España Sagrada, XXVI, pp. 388-402; M. Martinez Añibarra y Rives, Intento de un diccionario... de autores de la provincia de Burgos, Madrid 1889, pp. 88-115; J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y literatura castellana ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...