Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] al Municipio di Messico, venne poi in mano a Don Joaquín Madrid, vescovo in partibus di Tanagra, il quale la mise a , in Diccionario universal de historia y de geografía, Messico 1853; J. M. Dávila y Arrilaga, Continuación de la historia de la ...
Leggi Tutto
Secondogenito di don Diego Fernández de la Cueva, entrò nella corte di Enrico IV di Castiglia come paggio; cattivatasi la simpatia del re, nel 1457 diveniva maggiordomo, nel 1461 membro del consiglio, [...] d'Aragona combatté contro i Mori, nella guerra di Granata. Morì nel 1492.
Bibl.: A. Rodríguez Villa, Bosquejo biografico de don B. de la C. Madrid 1881; A. Cazaban, Quien fué y como fué don B. de la C, in Don Lope de Sosa, II (1914), pp. 357-365. Cfr ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo-argentino, nato a Logrosán (Estremadura) verso il 1535. Prese parte come sacerdote e conquistatore alla spedizione dell'Adelantado Juan Ortiz de Zárate (1572) in Argentina: e lì visse [...] primitiva dell'America è documento importante: e quasi unicamente ad esso si riduce la letteratura argentina di quei primi tempi.
Bibl.: J. M. Gutierrez, Estudio, in Revista del Rio de la Plata, VI; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano ...
Leggi Tutto
Città della Spagna di NE., nell'Aragona, in provincia di Saragozza, a 522 metri sul mare, nella valle del río Jalón presso la confluenza dello Jiloca, sulla ferrovia da Madrid a Saragozza, con 12.000 ab. [...] il nome di Morería.
A tre km. verso est, presso l'attuale Bambola, si trovano le rovine della città celtibera Bilbili (v.), patria di Marziale.
Bibl.: J. Quadrado, Aragon, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1886 ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo, nato a Tarancón (Cuenca) nel 1509, morto a Toledo il 30 aprile 1560. Inviato a Salamanca per gli studî, ivi entrò fra i domenicani nel 1523. Fu discepolo del famoso Francesco de Victoria, [...] e J. Échard, Scriptores ordinis Praedicatorum recensiti, II, Parigi 1721, pp. 176-178; F. Caballero, Vida del illustre Melchor Cano, in Conquenses ilustres, II, Madrid 1871; A. Mortier, Histoire des Maîtres Généraux de l'Ordre des Frères Prêcheurs ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 255; IV, I, p. 307)
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese. Dopo il 1976, lasciata la direzione della Filarmonica di New York, si è dedicato quasi esclusivamente all'attività [...] H. Oesch, Interview mit Pierre Boulez, in Melos, 1976, pp. 293-96; J. Peyser, Boulez, composer, conductor, enigma, Londra-New York 1976; M. Cadieu, Boulez, Madrid 1977; P. Griffiths, Boulez, Londra 1978; M. Stahnke, Struktur und Ästhetik bei Boulez ...
Leggi Tutto
SALZILLO y ALGARAZ, Francisco
José F. Rafols
Scultore, nato a Murcia nel 1707, ivi morto nel 1783. Studiò presso il pittore Manuel Sánchez, ma già seguiva la sua vocazione religiosa, quando la morte [...] industrializzando.
J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España, VI, Madrid 1800, España, 1875; Chico de Guzmán, Estudio sobre S., Madrid 1886; Conde de la Viñaza, Adiciones al "Diccionario ...
Leggi Tutto
Pittore; nacque a Cañameras de Valencia il 1° ottobre 1855. A 18 anni ottenne una pensione per un viaggio all'estero. Nel 1879 stabilì la sua residenza a Roma, dove ottenne un gran successo dipingendo [...] , Il Golgota (in Albacete), Un balcone sul Corso di Roma nelle sere del carnevale, Il riposo durante la marcia (Museo moderno di Madrid), La napoletana e le rose, Il mese di maggio a Valenza (Pinacoteca nuova di Monaco di Baviera) e la Messa di S ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo nato il 17 ottobre 1920 a Valladolid, dove vive. Personalità schiva e appartata, ottimo giornalista del grande giornale liberale El Norte de Castilla (di cui fu anche direttore), membro [...] de Miguel Delibes, in Destino, 1960, pp. 31-32; Cano J. Luis, Conversaciones con Miguel Delibes, in Insula, 1971, p. 26; A. Rey, La originalidad novelistica de Miguel Delibes, Madrid 1975; E. Pank, Miguel Delibes: desarrollo de un escritor (1947 ...
Leggi Tutto
Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] la purezza dello stile classico e italiano contro l'esuberanza del plateresco.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, II, Lipsia 1908; F. J. Sánchez Cantón, Los Arfes, Madrid 1920; M. Gómez-Moreno, Provincia de León, in Catálogo Monumental de España ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...