Squisito musicista ed elegante poeta, nato a Siviglia verso il 1564 e morto nel 1628. Scrisse opere pregevoli, alcune delle quali col pseudonimo di Arcicio. Ma si distinse specialmente come generoso mecenate [...] 209 (Colección de Escritores Castellanos, 71).
Bibl.: B. J. Gallardo, Ensayo de una biblioteca española de libros raros y curiosos, I, Madrid 1863; J. M. Asensio, B. J. de A., estudio biográfico, Madrid 1883; F. Rodríguez Marín, in Boletín de la Real ...
Leggi Tutto
. Fenomeno artistico, nato negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, legato alle trasformazioni e innovazioni tecnologiche.
Il dialogo tra scienza e arte è caratteristica dei nostri tempi e l'artista [...] in Giappone, Gran Bretagna, Germania, Italia, a Vienna, Madrid e Buenos Aires. Due grandi mostre, la Cybernetic Serendipity, 'arte e a una migliore comprensione dei fenomeni artistici.
Bibl.: M. J. Apter, Cybernetic and art, in Leonardo (1969), n. 3; ...
Leggi Tutto
Regista e attore di cinema sovietico, nato a Belozerka, in Ucraina, il 25 settembre 1920. Compie studi teatrali a Rostov sul Don, lavora nel cinema dal 1946, a Mosca, come assistente di S. Gerasimov, con [...] e per un'ispirazione troppo spesso appesantita dalla retorica e dall'ideologia.
Bibl.: L. e J. Schnizter, Vingt ans de cinéma soviétique, Parigi 1963; Sergej Bondarčuk, in Film Ideal, Madrid, n. 211 (1969), con bio-filmografia fino al 1968. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] Jahrh., V, Lipsia 1961; C. A. Arean, La escuela pictorica barcelonesa, Madrid 1961; J. E. Cirlot, La pintura de M. Cuixart, in Goya, n. 82, 1968; V. Sànchez Marín, Cronica de Madrid, El surrealismo y presencia, ibid., n. 97, 1970; V. Aguileira-Cerni ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Pedro de
José A. de Luna
Nacque nel 1500 a Villanueva de la Serena o Campanario o Castuera nella provincia di Badajoz (Spagna), e morì nel 1554 a Tucapel. Militò nelle Fiandre e combatté alla [...] di Tucapel.
Bibl.: A. M. Romero y Gil de Zuniga, Vida de D. Pedro de Valdivia, Madrid 1928; A. Manzano Garias, P. de V. conquistador de Chile, Badajoz 1928; J. T. Medina, Cartas de P. de V., Siviglia 1929; V. M. Chiappa, Anotaciones bibliogr. sobre P ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] epistola a Carlo VII di Francia, che esorta alla pace.
Bibl.: J. Havet, Maître F. de C. et l'université de Paris Maître F. de C. et les humanistes italiens du XVe siècle, in Mélanges J. Havet, Parigi 1895, pp. 521-533; R. Poupardin, Deux ouvrages ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Logroño (Castiglia) circa il 1526, morto a Toledo il 28 marzo 1679. All'età di tre anni, in conseguenza d'una malattia, divenne muto, donde il soprannome che egli stesso soleva [...] veramente spagnolo, non triviale né grottesco.
Bibl.: F. J. de Sigüenza, Descripción del Escorial, Madrid 1605; A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 370-372; J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario histórico de los más ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] di Vienna, Don Carlos (1976) al Festival di Salisburgo ed è presente nei teatri di San Francisco, Amburgo, Los Angeles, Madrid, Roma (Erodiade, 1986).
Colpito dalla leucemia nel 1987, dopo una strenua lotta e diversi mesi di inattività è tornato alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] della Bolivia dal 1872 al 1874.
Bibl.: A. Arguedas, Historia general de Bolivia, La Paz 1922; S. Pinilla, La creación de Bolivia, Madrid s. a.; J. Sanjinés, Bolivia bajo las presencias de Morales, Ballivián y Frias, Santiago del Chile, 1900. ...
Leggi Tutto
SAMANIEGO, Félix Maria de
Alfredo Gerli
Poeta spagnolo, nato il 12 ottobre 1745 a La Guardia in provincia di Alava, ivi morto l'11 agosto 1801. Studiò leggi a Valladolid, e per arricchire la sua preparazione [...] apparvero nel 1781 a Valenza, gli altri nel 1784 a Madrid).
Le favole dei primi cinque libri sono rimaneggiamenti e imitazioni . Fernández de Navarrete, Vitoria 1866 (con biografia); Gábulas en verso, a cura di J. Fitzmaurice-Kelly, Oxford 1917. ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...