Filosofo e teologo scolastico, detto il "dottor risoluto", morto probabilmente nel 1348. Entrato da giovine nell'ordine carmelitano, insegnò a Cambridge e, molto probabilmente, a Oxford. Fu provinciale [...] II e III, Milano 1510, Venezia 1526, Cremona 1618, Madrid 1754). Commenti sulla Scrittura e su Aristotele, quasi tutti perduti ( F. M. Xiberta, De Magistro J. B., in Ann. Ord. Carm., VI (1927), pp. 3-128; 516-526; id., J. B. Averroista? Estudi sobre ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 21 settembre 1902. Impostosi giovanissimo fra i poeti della "generazione del 1925" (Perfil del airex, Malaga 1927, Donde habite el olvido, Madrid 1934), C. visse a contatto [...] l'aspirazione a una forma nitida, "pura", sull'esempio di J. R. Jiménez, col concorso di un'esperienza metrica che Hölderlin (Messico 1942) e il Troilo e Cressida di Shakespeare (Madrid 1953). In Spagna si è stampata recentemente un'opera di poesia ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] traduzione di quattro canti dell'Orlando Innamorato di M. M. Boiardo.
Bibl.: J. L. Esterlich, La lengua y la literatura italiana en la lengua y la literatura castellana, Madrid 1913, in Anales de la Junta de Amplificacion des estudios, X; N. Alonso ...
Leggi Tutto
Kapoor, Anish
Alexandra Andresen
Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] , Sydney, Ray Hughes Gallery, Brisbane 1987; J. Lewison, Anish Kapoor. Drawings, Tate Gallery, London 1990; Anish Kapoor, ed. B. Rogers, Madrid, Palacio de Velázquez, Centro de Arte Reina Sofía, Madrid-London 1991; G. Celant, Anish Kapoor, Fondazione ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Madrid il 23 maggio 1606, morto a Vigevano l'8 settembre 1682. Fanciullo prodigio, già in tenera età conosceva l'astronomia, insegnatagli dal padre e le lingue orientali. Dottore in filosofia [...] . La sua immensa opera è oggi quasi dimenticata.
Bibl.: I. A. Tadesi, Memorie della vita di mons. G. C. di L., Venezia 1760; J. N. Paquot, Mém. pour servir à l'hist. litt. des Pays Bas, Lovanio 1768, II, p. 175 segg.; Stieve, in Allg. deutsche Biogr ...
Leggi Tutto
HEREDIA y CAMPUZANO, José María de
Salvatore Battaglia
Poeta cubano nato a Santiago di Cuba il 31 dicembre 1803, morto a Toluca (Messico) il 21 maggio 1839. Di padre liberale, per quanto magistrato [...] 1875 (a cura di N. Ponce de León). M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas hispano-americanos, II, Madrid 1893; id., Historia de la poesía hispano-americana, I, Madrid 1911, pp. 228-248; consulta anche l'Evolución de la cultura cubana, a cura di ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato nel 1578 in Antequera, morto il 21 ottobre 1650 in Sanlúcar de Barrameda. A Granata iniziò la sua attività letteraria; ma amareggiato dalla vita e disilluso dall'amore di una Crisalda [...] in complesso è dedicata al medesimo gruppo poetico.
Ediz.: Obras, a cura di F. Rodríguez Marín, Madrid 1909; Flores de poetas ilustres de España, a cura di J. Quirós de los Ríos e F. Rodríguez Marín, Siviglia 1896, voll. 2.
Bibl.: F. Rodríguez Marín ...
Leggi Tutto
NEBRIJA (o Lebrija), Elio Antonio de
Salvatore Battaglia
Umanista e grammatico spagnolo, che assunse il nome da Nebrija o Lebrija, il suo paese natio, a sostituzione del cognome paterno Martínez de [...] letterarî, giuridici, enciclopedici che costituivano l'erudizione del primo Rinascimento (cfr. l'elenco in J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y liter. castellana, I, Madrid 1915, pagine 384-85).
Bibl.: A. Paz y Melia, Códices más notables de ...
Leggi Tutto
Nato a Barcellona il 20 luglio 1805, visse, dalla fanciullezza, sempre a Valenza, dove appartenne al folto numero di quei poeti e letterati valenziani che tanto illustrarono una delle più floride letterature [...] la luminosità dei colori e l'esuberanza della fantasia le cavalleresche e le orientali.
Bibl.: Poesías escogidas, recopiladas y prologadas pour Luis L. Roselló y José Olea, Madrid 1921; e cfr. J. R. Lomba y Pedraja, El p. Arolas, su vida y sus versos ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] con le opere del passato e capace di rinnovarsi.
bibliografia
J. Bernard, Quentin Tarantino. The man and his movies, London 1995.
J. Dawson, Tarantino. Inside story, London 1995.
F. Delgado, M.J. Payán, Y. Uceda, Quentin Tarantino, Madrid 1995.
L ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...