• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3307 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

Viola, Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Viola, Bill Alexandra Andresen Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] ) alla Bienal de la imagen en movimiento '90 (1990, Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía), a diverse edizioni , in Art journal, 1995, 4, pp. 30-35. P.Sellars, J. Hoberman, Bill Viola, Paris-New York 1997. Cataloghi di mostre Bill Viola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – STATI UNITI – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viola, Bill (2)
Mostra Tutti

AGUILÓ Y FUSTER, Marián

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e bibliofilo maiorchino, nato a Palma di Maiorca il 16 maggio 1825, morto a Barcellona il 6 giugno 1897. Dopo aver seguito le scuole di umanità a Palma, si recò a Barcellona dove, sotto la guida [...] di Barcellona e di Valenza; recatosi in seguito a Madrid, dove trascorse lunghi mesi a consultare codici e manoscritti Llibre de consells e Fochs follets. Bibl.: J. Collell, En Marian Aguiló, Barcellona 1899; J. Massó Torrents, En Marian Aguiló i ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DI MAIORCA – LINGUA CATALANA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUILÓ Y FUSTER, Marián (1)
Mostra Tutti

CASTELLANOS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista spagnolo, nato nel 1522 in Alanís (Siviglia). Giovanissimo s'imbarcò per l'America, assistendo alla conquista della Nueva Granada. Nel 1559 ottenne gli ordini di sacerdote, e nel 1561 fermò la [...] ritenuto originario della Colombia fino al secolo scorso, quando J. Fernández Espino ritrovava l'atto di battesimo. I pochi Caro, J. de C., in Repertorio Colombiano, Bogotá 1879; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas hisp.-amer., III, Madrid 1893, ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO RICO – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – SIVIGLIA

BONILLA y SAN MARTÍN, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e storico spagnolo, nato a Madrid nel 1875 e morto nel 1926. Fu il prediletto e uno dei più autorevoli discepoli di Marcelino Menéndez y Pelayo, i cui metodi seguì continuando in parte la sua [...] y Arlequín y otros poemas (1908) e La hostería de Cantillana (1902), romanzo storico nel quale l'autore contraffà lo stile e il lessico cervantino. Bibl.: J. A. Galvarriato, La obra de A. B. y S. M., Madrid 1928; Homenaje a Bonilla y San Martín ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINO MENÉNDEZ Y PELAYO – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – DIRITTO MERCANTILE – UMANESIMO – FILOSOFIA

AZARA, José Nicolas de, marchese di Nibbiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di Clemente XIV, di cui pare godesse [...] Notice historique sur le chevalier d'Azara, s. l. n. d.; El espíritu de don J. N. de Azara descubierto en su correspondencia epistolar con don Manuel de Roda, voll. 3, Madrid 1846; Historia de la vida civil y política del marqués de Nibiano, voll. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ NICOLAS DE AZARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GARCILASO DE LA VEGA – ALESSANDRO VERRI – WINCKELMANN

BARALT Y MONTUFAR, Rafael María

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore venezuelano, nato a Maracaibo il 3 luglio 1810, morto il 2 gennaio 1860. La rivoluzione del 1830 l'obbligò a interrompere la carriera scientifica e a consacrarsi momentaneamente a quella delle [...] fondamentale è di carattere filologico, il Diccionario de galicismos (Madrid 1855), che fu per lungo tempo come un codice rigida impostazione scientifica, è ancora oggi di utile consultazione. Bibl.: J. A. Losada Pineres, Semblanzas Zulianas, Caracas. ... Leggi Tutto
TAGS: NEO-CLASSICISMO – LINGUA SPAGNOLA – ROMANTICISMO – VENEZUELA – MARACAIBO

DÍAZ del Castillo, Bernal

Enciclopedia Italiana (1931)

Conquistatore e storico, nato in Medina del Campo probabilmente nel 1492, morto nel Messico dopo il 1568. Nobile di nascita, fu dalla povertà più che dal desiderio di avventure spinto ad abbandonare nel [...] Historiadores primitivos de Indias, XXVI della collezione Rivadeneyra, Madrid 1853; Messico 1904-5, voll. 2 a cura di G. García, secondo l'autografo. Traduzioni: ingl., di M. Keatinge, Londra 1800; ted., di Ph. J. von Rehfues, Amburgo 1838; fr., di D ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – PEDRARIAS DÁVILA – GUATEMALA – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÍAZ del Castillo, Bernal (1)
Mostra Tutti

CAJESI, Patrizio ed Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] dell'altar maggiore del monastero di Guadalupe. Bibl.: A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, 2ª ed., Madrid 1697, II, pp. 424, 448-450; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los mas ilustres profesores de las bellas artes de España ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – VINCENZO CARDUCCI – DE ARCHITECTURA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO

BIGLIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] . et Hist. Italiae, t. IX, p. VI, sotto il titolo J. Andreae Bilii Mediolanensis Historiae Patriae ll. e dal Muratori nel t. XIX dei rerum mediolanensium di Frate Andrea Billia esistente alla Nazionale di Madrid, in Arch. Stor. Lomb., XXXIX (1906), p. ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – AGOSTINIANI – ARISTOTELE – TRAVERSARI

BOVES, José Tomás

Enciclopedia Italiana (1930)

Il suo cognome era Rodríguez. Nacque, in anno imprecisato, alla fine del sec. XVIII a Gijón (nelle Asturie), e, come suo padre, si fece marinaio. Espulso dalla marina reale, si dette alla pirateria, ma [...] era condotta senza quartiere. Bibl.: M. Torrente, Historia de la Revolución Hispano-Americana, Madrid 1829; J. F. Heredia, Memorias del Regente Heredia, Parigi 1907 e Madrid s. a.; F. Lazzarabal, Vida del Libertador Simón Bolivar, nuova ed. a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SIMÓN BOLIVAR – M. TORRENTE – BARCELLONA – ERGASTOLO – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVES, José Tomás (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 331
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali