Generale e uomo politico chileno, nato a Santiago nel 1785. Recatosi in Spagna, per seguire la carriera militare, si distinse durante le guerre contro i Francesi. Ma non appena seppe della rivoluzione [...] fratelli Juan José e Luis.
Bibl.: Diario militar del general J. M. C., Santiago 1900; Homenaje de la Sociedad Chilena L. Amunátegui y B. Vicuña Mackenna, La dictadura de O' Higgins, Madrid s. a.; cfr. inoltre B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia ...
Leggi Tutto
BOUSOÑO, Carlos (App. III, i, p. 256)
Poeta e critico spagnolo. La sua produzione poetica, nella tradizione del più puro lirismo ispanico, è pervasa da un alone di mistero e da un'aura metafisica che ne [...] Cano, Seis notas sobre la poesía de Carlos Bousoño, in J.L. Cano, Poesía española contemporánea. Las generaciones de posguerra, Madrid 1974, pp. 72-92;
G. Pulido Tirado, Retórica y neorretórica en Carlos Bousoño, Granada 1994;
A. Duque Amusco, Carlos ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] con la riduzione di un testo del loro capofila, J. Osborne, Look back in anger (I giovani arrabbiati), Londra; Autori vari, Panoramica sobre Richardson, in Film Ideal, n. 213, Madrid 1969, con biofilmografia; M. Wierzewski, T. Richardson, in Kino, n ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] di pittura ecc., Milano 1584; R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de pittori, ecc., Genova 1768; J. A. Céan Bermudez, Diccionario de las Bellas artes en España, I, Madrid 1800, p. 278 segg.; F. Alizeri, Prof. del disegno ecc., II e IV, Genova 1873 e 1880 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid verso il 1585 e ivi morto il 27 gennaio 1638. Un'avventura amorosa lo fece rinchiudere per un certo tempo in carcere, e fu sul punto di salire il patibolo; ma nel 1615 [...] esilio e la nomina di cronista del Re. Tornò a Madrid, dove nel 1636, sotto il nome di Gerardo Hispano, ; F. W. Chandler, La novela picaresca en España, Madrid s. a., pp. 231-235; J. Fitzmaurice-Kelly, Un hispanófilo inglés del siglo XVII, in Homenaje ...
Leggi Tutto
Nato a Zamora, da famiglia asturiana, il 25 aprile 1852, morto a Oviedo il 13 giugno 1901. Fu professore di diritto romano all'università di Oviedo; critico letterario, novelliere, romanziere; uno degl'intelletti [...] madrileni - specialmente El Solfeo, El Cascabel, Madrid Cómico, Revista Contemporánea, Revista Europea, España Moderna e commenti di Azorín), Madrid 1917; J. Cejador, Historia de la lengua y literatura castellana, IX, Madrid 1918, pp. 263-270 ...
Leggi Tutto
VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] , V. si avvicinò a poeti quali C. Barral e J. Gil de Biedma, con i quali condivise la simbiosi tra 194-99; J.L. Cano, Notas sobre José María Valverde, in J.L. Cano, Poesía española contemporánea. Las generaciones de posguerra, Madrid 1974, pp ...
Leggi Tutto
Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] Augustin de Azra, Felix de Azara, sus memorias póstumas sobre asuntos del Río de la Plata y del Paraguay, Madrid 1847; B. Mitre y J. Gutiérrez, Viajes inéditos de Azara, Buenos Aires 1873; L. M. Torres, Les études géographiques et historiques de F ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Parigi nel 1903, morto in esilio, in Messico, nel 1972. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Valencia. Fin dal suo arrivo in Spagna adottò il castigliano come unico veicolo [...] de historia de la literatura española (1965) e Poesía española contemporánea (1969).
Bibl.: José J. Marra-López, Narrativa española fuera de España, Madrid 1963; José García Lorca, Fabulación dramática del fabuloso Max Aub, in Insula (1965), nn ...
Leggi Tutto
Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] . B. Sitges, Enrique IV y la excelente señora llamada vulgarmente la Beltraneja, Madrid 1912; J. Palanco Romero, Estudios del reinado de Enrique IV, Granata 1914; J. Lucas-Dubreton, L'Espagne au quinzième siècle, Le Roi Souvage, Parigi 1922. E cfr. B ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...