Scrittore colombiano nato in Ocaña nel 1817 e miorto a Santamarta nel 1853. La serietà puritana a cui ispirò tutta la vita e la nobiltà della sua opera politica e letteraria ne fecero un educatore. Temprò [...] dei suoi concittadini come artista, ma anche come il primo grande maestro.
Bibl.: Obras escogidas en prosa y verso de don J. E. C., Madrid 1873, con ampia biografia a cura del figlio Miguel Antonio. Cfr. M. Menéndez y Pelayo, in Historia de la poesía ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...]
Bibl.: M. L. y Gr. Amunátegui, E. E., Santiago de Chile 1861; J. M. Torres Caicedo, E. E., Parigi 1863; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913; pp. 447-455; R. Rojas, La liter. argentina, Buenos Aires 1924, II ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] Ministero della cultura francese e per la casa di moda di J.-Ch. de Castelbajac. Dal 1979, dopo aver fondato la società Hall 'La Flamme' a Tokyo (1989) e il Teatriz a Madrid (1990). Notevoli anche le sale per conferenze alla Cité des sciences ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] , egli moriva, dopo un regno rovinoso per la nazione spagnola.
Bibl.: Alcantara y Novelas, Reinado de Carlos II el Hechizado, Madrid 1759; J. Dunlop, Memoirs of Spain during the reigns of Philip IV and Charles II, from 1621 to 1700, Edimburgo 1834; C ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] du Théâtre de R. Alberti, ivi 1967; S. Salinas de Marichal, El mundo poético de R. Alberti, Madrid 1968; I. Delogu, Alberti, Firenze 1972; M. Bayo, Sobre Alberti, Madrid 1974; J. L. Tejada, R. Alberti entre la tradición y la vanguardia, ivi 1977. ...
Leggi Tutto
Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] Golf Book, l'opera sua migliore), a Monaco, a Madrid, e nell'antica collezione Stein, a Parigi. I frammenti -Arts, V (1891), pp. 353-67; VI (1891), pp. 55-69; J. Destrée, Les Heures de Notre Dame dites des Hennessy, Bruxelles 1895; P. Durrieu, ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ de BALBOA, Vasco
Carlo Errera
Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] privo di cultura.
Bibl.: v. in B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española y hispano-americana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 3548-3558; specialmente J. T. Medina, El descubrimiento del Océano Pacifico, voll. 2, Santiago del Chile 1913-14; e A. de ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 339)
Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] linguaggio duro e lirico al tempo stesso.
Bibl.: A. Zamora Vicente, C. J. Cela, Madrid 1962; P. Ilie, La novelística de C. J. Cela, ivi 1962, 19783; R. Kirsner, The novels and travels of C. J. Cela, Chapel Hill 1964; S. Suárez Solís, El léxico de C ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Santiago (Coruña) il 21 febbraio 1837, morta il 15 luglio 1885. Nella sua vita e nei suoi versi fu dominata da un'invincibile e rassegnata mestizia. Le condizioni della sua nascita (il [...] 2 voll.
Bibl.: M. Murgula, Los precursores, La Coruña 1886; I. V. Failde, R. de C., Madrid 1906; A. González Besada, R. de C., Notas biográficas, Madrid 1916; J. S. Prol. Blas, Estudio bibliográfico-crítico de las obras de R. de C., La Coruña 1918. ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico spagnolo, nato verso il 1550 a Siviglia, dove trascorse la maggior parte della vita, e morto non molto tempo dopo il 1609. Discepolo del celebre umanista J. Mal-Lara, gli successe nell'insegnamento [...] le C. et son "Exemplar poético", in Acta Univ. Lund., XXXIX (1904); F. A. de Icaza, Sucesos reales que parecen imaginados, Madrid 1919; J. E. Gillet, C.'s Comedia del Infamador and the don Juan Legend, in Modern language notes, XXXVII (1922), pp. 206 ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...