• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3307 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

GASCA, Pedro de la

Enciclopedia Italiana (1932)

GASCA, Pedro de la José A. de Luna Prelato spagnolo e uomo di stato, nato a Barco de Avila nel 1485, morto a Valladolid nel novembre del 1567. Ecclesiastico, disimpegnò anche varî incarichi pubblici, [...] L (e anche XXVI, pp. 177-83, 274-283); La Gasca, Some unpublished letters relating to the conquest of Peru, ed. da Marshall H. Laville, Worcester (S. U.), 1918. Cfr. J. C. Cavete de Estrella, Rebelión de Pizarro en el Perú y vida de S. P. G., voll. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASCA, Pedro de la (1)
Mostra Tutti

CARRANZA, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni [...] Pelayo, Historia de los heterodoxos españoles, II, Madrid 1887; E. Schäfer, Geschichte des spanischen Protestantismus, Gütersloh 1902; H. Laugwitz, Barth. Carranza, Erzbischof von Toledo, Kempten 1870; J. Baruzi, Il protestantesimo e l'illuminismo in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – LINGUA VOLGARE – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRANZA, Bartolomé (2)
Mostra Tutti

GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis Salvatore Battaglia Poetessa spagnola, nata a Puerto Príncipe (Cuba) il 23 marzo 1814, morta a Madrid il i° febbraio 1873. A Cuba, che aveva lasciata quindicenne, ritornò [...] Avana 1914-18, voll. 4; Autobiografía y cartas, a cura di L. Cruz de Fuentes, Madrid 1914; Cartas inéditas y docum. relativos a su vida en Cuba de 1859 a 1864 a cura di J. A. Escoto, Matanzas 1911. Bibl.: A. Castillo de González, Biografía de G. G. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis (1)
Mostra Tutti

CARNAP, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo neopositivista, nato a Wuppertal, Düsseldorf, il 18 maggio 1891. Prof. alle univ. di Vienna (dal 1926), di Praga (dal 1931), di Chicago (dal 1936), di Los Angeles (dal 1954); direttore, con H. [...] in die symbolische Logik, Vienna 1954. Bibl.: J. Bourg, Konstitution und Gegenstand in logistisch. Neupositivismus modernas de la probabilidad. La probabilidad y la lógica inductiva de Carnap, Madrid 1955; M. V. O. Quine, Carnap e la verità logica, ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – FISICALISMO – LOS ANGELES – PRAGMATISMO – REICHENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNAP, Rudolf (4)
Mostra Tutti

MORO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] fine del medesimo anno il re lo chiamò a Madrid per assistere come ritrattista al suo matrimonio con Elisabetta Kunstsamml. des Allerh. Kaiserhauses, XXVII (1907), pp. 91-123; J. Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Antonio (1)
Mostra Tutti

BACON, Francis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BACON, Francis (App. III, i, p. 199) Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] , Paris 1983; D. Ades, A. Forge, Francis Bacon, London 1985 (pubblicato in occasione della mostra presso la Tate Gallery); J.A. Sinclair, Francis Bacon. His life and violent times, London 1993; M. Peppiatt, Francis Bacon. Anatomy of an enigma, London ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS BACON – MONTPELLIER – AMSTERDAM – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Francis (2)
Mostra Tutti

BLANCO-FOMBONA, Rufino

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore venezolano nato a Caracas, il 17 giugno 1874. Nel 1891 si arruolò tra i rivoltosi comandȧti dal generale A. Fernández, i quali conquistarono il potere. Entrato allora in diplomazia, [...] ogni accusa. Nel 1909 egli capeggia un'insurrezione contro il dittatore J. V. Gomez, ed è nuovamente incarcerato; a quei giorni Dal 1910 egli non è più ritornato nella patria. Vive a Madrid, dove ha fondato una casa editrice con lo scopo di far ... Leggi Tutto
TAGS: SIMÓN BOLÍVAR – ÓPERA LÍRICA – CONQUISTADOR – VENEZUELA – AMSTERDAM

ANCHIETA, venerabile Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] le-Monial. Bibl.: S. Berettari, Jos. Anchietae S. J. sacerdotis in Brasilia defuncti vita, Lione 1617, fonte di 63-64; Pastels, Historia de la Compania de Jesús en la prov. del Paraguay, Madrid 1912, pp. 35, 37, 40, 41, 43, 49, 198; Cinformacôes e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PARAY-LE-MONIAL – RIO DE JANEIRO – LINGUA LATINA – GRAN CANARIA

EOLITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] possibile date le condizioni d' ambiente e di clima, ma perfino probabile. Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéol. préhist., I, Parigi 1908, pp. 18-32, H. Obermaier, El Hombre fósil, Madrid 1925, pp. 3-18; G. Goury, Origine et évolution de l'homme ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – AMERICA DEL SUD – ERA TERZIARIA – PALETNOLOGI – INGHILTERRA

CÁNOVAS DEL CASTILLO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e storico spagnolo, nato a Malaga l'8 febbraio 1828, assassinato a Santa Agueda da un anarchico l'8 agosto 1897. Laureatosi in giurisprudenza, fece le sue prime armi nel giornalismo, ma intraprese [...] C., Apuntes biogr., 2ª ed., Malaga 1887; V. C. Creux, A. C. d. C., Parigi 1897; J. del Nido y Segalerva, Hist. política y parlamentaria del Sr. D. A. C. d. C., Madrid 1914; A.-M. Fabié, C. d. C., su juventud, su edad madura, su vejez, Barcellona 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – SACCO DI ROMA – ISABELLA II – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÁNOVAS DEL CASTILLO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 331
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali