• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3307 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

ENRICO II, re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, nacque in Siviglia nel 1332 o 1333, e fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Morto il padre (1350) e salito al trono Pietro il Crudele, E. [...] de Castilla, in Biblioteca de Autores Españoles, LXVIII, pp. 1-64; J. C. García y López, Castilla y León durante los reinados de Pedro I Enrique II, Juan I y Enrique III, voll. 2, Madrid 1892-93; Pactos, tratados y avenencias que mediaron entre los ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IV DI ARAGONA – PIETRO IL CRUDELE – CARLO IL MALVAGIO – PIETRO D'ARAGONA – CIUDAD RODRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, re di Castiglia e di Leon (2)
Mostra Tutti

BAILÉN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, nella provincia di Jaén, situata ai piedi della Sierra Morena, con 8853 ab. (1920). Questa piccola città deve, più che ad altro, la sua celebrità alla capitolazione, avvenuta nei suoi [...] Oltre tutta la storiografia francese sulla Rivoluzione e il 1° Impero, vedi: J. Gómez de Arteche, Guerra de independencia. Historia militar de España de 1808 a 1814, Madrid 1868-1903; Conde de Toreno, historia del levantamiento, guerra y revolución ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – SIERRA MORENA – ANDALUSIA – NAPOLEONE – SIVIGLIA

ACOSTA, Padre José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] a scopo catechistico; Concilium limense celebratum anno MDLXXXIII, Madrid 1614; De Christo revelato, libri novem, Roma 1590 I, coll. 31-38; J. T. Medicina, Bibliotecha Hispano-Americana, I, Santiago del Cile 1898; J. Rodriguez Carracido, El Padre José ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SANTIAGO DEL CILE – NUOVO TESTAMENTO – JOSÉ DE ACOSTA – RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOSTA, Padre José de (2)
Mostra Tutti

GUEVARA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUEVARA, Antonio de Scrittore spagnolo, nato probabilmente a Treceño (Asturie di Santillana), forse nel 1480, morto a Valladolid nel 1544. Vestì l'abito francescano, e disimpegnò alte cariche: predicatore [...] Rev. d'hist. litt. de la France, VII (1900) e VIII (1901); M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, I, Madrid 1905, pp. ccclxv-ccclxxv; J. M. Gálvez Olivares, G. in England, Berlino 1910; R. Foulché-Delbosc, Bibl. españ. de Fray A. de G., in Rev ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUEVARA, Antonio de (1)
Mostra Tutti

Cioran, Emile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] it. 1993). bibliografia F. Savater, Ensayo sobre Cioran, Madrid 1985. A.M. Tripodi, Cioran, metafisico dell'impossibile, . Tiffreau, Cioran, ou la dissection du gouffre, Paris 1991. J. Necula, Cioran: scepticul nemantuit, Tecuci 1995. P. Bollon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE TEMPTATIONS – ESISTENZIALISTA – CRISTIANESIMO – TRANSILVANIA – EMILE CIORAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cioran, Emile (1)
Mostra Tutti

ISIDORO di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Siviglia Alfredo Schiaffini Nato intorno al 570, vescovo di Siviglia nel 599 o 600, presiedette nel 619 il secondo concilio di Siviglia e nel 633 il quarto concilio di Toledo. L'attività [...] Beeson, Isidor-Studien, Monaco 1913; N: Prados Salmerón, San I., Estudio bibliográfico, Madrid 1915; K. Polheim, Die lateinische Reimprosa, Berlino 1925, p. 296 segg.; J. Sofer, Lateinisches u. romanisches aus den Etymologiae des I. von S., Gottinga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO di Siviglia (3)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ DE VILLASANDINO detto anche DE ILLESCAS, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di Enrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] perché, abbandonando i suoi temi più propriamente lirici, cessa di essere poesia cantata. Ediz.: In Cancionero de Baena, ed. P. J. Pidal, Madrid 1851; ed. Fr. Michel, Lipsia 1860; e in Cancionero castellano a cura di R. Foulché-Delbosc, in Nueva Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: METRO POPOLARE – CASTIGLIANO – TROVATORE – ENRICO II – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE VILLASANDINO detto anche DE ILLESCAS, Alfonso (1)
Mostra Tutti

CHOTEK

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] a Berlino e poi ebbe l'ufficio di ambasciatore a Madrid, Bruxelles e Dresda. Nel 1871, allorché si svolgevano le .: Hormayr, Taschenbuch für vaterländische Geschichte: die Ch., Vienna 1829; J. Ledr, Hrabata Chotkové z Chotkova a Vojnína, Praga 1886; A ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO FERDINANDO – BRUXELLES – AQUILEIA – AUSTRIA

FALLA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Cadice (Spagna) il 23 novembre 1876. Studiò al conservatorio di Madrid (José Tragó e Felipe Pedrell). Nel 1905 vinse un concorso nazionale dell'Accademia di belle arti, con l'opera [...] non ben chiariti) i rapporti con la musica spagnola del suo tempo; ma il tentativo non gli è riuscito a pieno. Bibl.: G. Pannain, M. de F., in La rassegna musicale, novembre 1930; J. B. Trend, M. de F., Londra 1930; R. Manuel, M. de F., Parigi 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLA, Manuel de (2)
Mostra Tutti

AZULEJO

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce spagnola che indica una piastrella di terracotta maiolicata, talora anche soltanto verniciata, di forma per lo più quadrata, anche rettangolare, esagonale, ottagonale, usata per pavimentazione o per [...] y Pérez, Historia de los barros vidriados sevillanos, Siviglia 1903; J. Font y Gumà, Rajolas valencianas y catalanas, Barcellona 1905; G. J. de Osma, Azulejos sevillanos del siglo XIII, Madrid 1909; G. Audisio, La marqueterie de terre émaillée dans l ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS SECTILE – RINASCIMENTO – BARCELLONA – MANGANESE – ALHAMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZULEJO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 331
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali