• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3307 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

Goldin, Nan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Goldin, Nan Giovanna Mencarelli Goldin, Nan (propr. Nancy) Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] di Napoli), The devil's playground (2003, in collaborazione con J. Jenkinson, raccolta di varie fotografie). Ha realizzato anche un (2002-03) a Londra (Whitechapel Art Gallery), a Madrid (Museo Reina Sofia), a Porto (Fundaçao Serralves), a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldin, Nan (1)
Mostra Tutti

AMADOR DE LOS RÍOS, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] Molins, Bibliogr. liter. de España, in Revista crítica de hist. y liter. españ., portuguesa e hispano-americana, gennaio-febbraio 1899, pp. 22-26; J. Valera, nota bibl. in Florilegio de poesías castellanas del siglo XIX, Madrid 1904, V, pp. 301-307. ... Leggi Tutto
TAGS: MARQUÉS DE SANTILLANA – MEDIOEVO – CÒRDOVA – MADRID – TOLEDO

LUIGI Gonzaga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo Pietro Tacchi Venturi Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] poiché si trovava già ben fondato in lettere, cominciò in Madrid lo studio della logica, della cosmografia e della teologia naturale. dal P. E. Rosa, Firenze 1926, tradotti in tedesco da J. Leufkens, Monaco 1928. Per la sua biografia è fondamentale V ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] a: Trento, Galleria civica di arte contemporanea (1994); Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia (1995); Parigi of Artists (2005); tra quelle collettive Intersezioni (insieme con J. Fabre e M. Paladino) al Parco archeologico di Scolacium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

DE L'ORME, Philibert

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Lione verso il 1510-15, morto a Jory l'8 gennaio 1570. Figlio di un capomastro si formò un'estesa cultura letteraria e scientifica. Andato a Roma (1533) si dedicò allo studio delle antichità [...] Durante quindici anni fu occupato da diversi lavori per le dimore reali di La Muette, Saint-Germain-en-Laye, Madrid, Villers-Cotterets, Chenonceaux, finché, nel 1564, diede inizio alla sua opera principale: il castello delle Tuileries per caterina de ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – DIANA DI POITIERS – FONTAINEBLEAU – CHENONCEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE L'ORME, Philibert (1)
Mostra Tutti

BAROJA Y Nessi, Pío

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a San Sebastián il 28 dicembre 1872, vivente. Laureatosi in medicina, fu dapprima medico a Cestona, indi panettiere a Madrid in società con suo fratello Ricardo, che divenne poi [...] S. de Madariaga, Semblanzas literarias contemporáneas, Barcellona 1924; J. M. Salaverría, Retratos, madrid 1926; Andrenio (E. Gómez de Baquero), De Gallardo a Unamuno, Madrid 1926; id., Novelas y novelistas, Madrid 1918; F. Pina, P. B., Valencia 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE CARLISTE – BUENOS AIRES – DOSTOEVSKIJ – PÍO BAROJA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROJA Y Nessi, Pío (2)
Mostra Tutti

RULFO, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RULFO, Juan Ledda Arguedas Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] Boston 1983; L. Ortega Galindo, Espresión y sentido de Juan Rulfo, Madrid 1984; M. Portal, Rulfo: dinámica de la violencia, ivi 1984 en primera persona de Juan Rulfo, Città di Messico 1984; J.C. Gonzáles Boixo, Bibliografía de Juan Rulfo, in Cuadernos ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CITTÀ DI MESSICO – BUENOS AIRES – NEW YORK – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RULFO, Juan (1)
Mostra Tutti

CANIZARES, José de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico spagnolo, nato a Madrid il 4 luglio 1676, morto ivi il 14 settembre 1750. Seguì in giovinezza la carriera militare. Scrisse nel 1711 la relazione delle esequie di don Luigi Borbone e dal [...] Mesonero Romanos, Introd. all'ed. cit.; L. Fernández de Moratín, Prologo alle Comedias, Parigi 1838 e Obras póstumas, III, Madrid 1868, pp. 144-174; J. E. Hartzenbusch, C., in Revista de España, de Indias y del Estranjero, IV; id., Racine y C., in El ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – MANIERISMO – TEMISTOCLE – DON CARLOS – OTTONARIO

BERMEJO, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] attendibili, sono: la Pietà della collezione Bartuf in Madrid, Cristo al Limbo e la Resurrezione del museo comunale Bermeyo in Castile, in The Burl. Mag., XXII (1912-13), pp. 315-16; J. Pijoan, A signed triptych by B. B. at Acqui, ibid., XXII (1912-13 ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – ITALIA MERIDIONALE – BARTOLOMÉ BERMEJO – ALESSANDRIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMEJO, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

ABENCERAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] inglese, tedesca, I, p. 73; M. Menéndez y Pelayo, Origenes de la novela, I, Madrid 1905; N. Acero y Abad, G. Pérez de Hita, Madrid 1889; P. Hazard e M. J. Durry, introduzione all'ed. critica del Dernier des Abencérages di Chateaubriand, Parigi 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – CHATEAUBRIAND – LOPE DE VEGA – ARISTOCRAZIA – ANTEQUERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 331
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali