• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3307 risultati
Tutti i risultati [3307]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

ACQUAVIVA, Claudio

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Giovanni Antonio, duca d'Atri, nacque in questa città il 14 settembre 1543, e fu cameriere segreto di Pio IV, poi di Pio V. Entrò, ventiquattrenne, fra i gesuiti nel noviziato di Sant'Andrea [...] par V sive Claudius, Roma 1661-1710; Sommervogel, Biblioth. de la C. d. J., s. v.; Astrain, Historia de la Compañia de Jesús, III, Acquaviva, Madrid 1909, p. 211 seg. Per la Ratio studiorum; M. Pachtler, Ratio studiorum et institutiones scholasticae ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERE ENCICLICHE – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – J., MADRID – IMPRIMATUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Claudio (2)
Mostra Tutti

JÁUREGUI y AGUILAR, Juan de

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁUREGUI y AGUILAR, Juan de Poeta e pittore spagnolo, nato a Siviglia nel 1583, morto a Madrid nel 1641. Della sua giovinezza si sa ben poco; ma è certa la sua dimora a Roma alla quale risale principalmente [...] . esp., XII; l'Aminta, Barcellona 1906. Bibl.: J. Jordán de Urríes y Azara, Bibl. y estudio crítico de J., Madrid 1899; F. Rodríguez Marín, El retrato de Cervantes, Madrid 1917; M. Guillemot, "L'Apocalypse" de J., in Revue hisp., XLII (1918), pp. 563 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE GRANADA – LOPE DE VEGA – CASTIGLIANO – BARCELLONA – FARSALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÁUREGUI y AGUILAR, Juan de (1)
Mostra Tutti

AYMERICH, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Matteo Egidio Papa Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia. Completati [...] ), Modena 1912, pp. 76, 78, 81, 83, 103, 104, 106, 108, 113, 142; J. E. De Uriarte y M. Lecina, Biblioteca de escritores d. l. C. d. J...,Madrid 1925, I, 1, pp. 387-392; J. March, I gesuiti a Ferrara dopo la soppressione della compagnia di Gesù,in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] e a Stoccarda con i Cotta, ma anche in Spagna, ove nella seconda metà del secolo si impone a Madrid J. Ibarra, divenuto anche direttore della Imprenta Real promossa da Carlo III, e dove si producono splendidi libri di gusto neoclassico con caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] d'Assia ad Adolphseck: C.V.A., Germania, xvi, tav. 8o, 1. Lastre Campana: Rohden-Winnefeld, op. cit., tav. 52, 109. Cratere di Madrid: J. D. Beazley, Red-fig., p. 780, 33; B. B. Shefton, op. cit., tav. 6o, 2, 3. Cratere di Ancona: B. B. Shefton, op ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] . 56, 836 a; kölix di Brygos, Parigi, Cabinet des Médaill.: J. Overbeck, Kunstmyth., tav. v, 1 a; vaso con Ercole e Kyknos: J. D. Beazley, Kleophradesmaler, tav. 32; anfora di Andokides, Madrid: J. C. Hoppin, Red-fig., i, 34; kölix di Brygos, Londra ... Leggi Tutto

CONFORTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás) Mauro Macedonio Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] Spagna, dal momento che i documenti nelle nostre mani testimoniano di una sua presenza, seppure saltuaria, presso la corte di Madrid. J. Subirá afferma che nel 1752 egli sostituì il compositore G. Battista Mele (o Melle) quando questi fece ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Madrid

Enciclopedia on line

Madrid Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Carreño de Miranda e di L. Giordano), S. Gaetano (od. S. Millán), costruito sotto la direzione di J. de Churriguera. Nel 1735 Filippo V chiamò a Madrid F. Iuvarra a dirigere le fabbriche reali: suo il progetto del Palazzo Reale di cui non poté curare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – SIERRA DE GUADARRAMA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

MOZARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOZARABICA, Arte J. Williams Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] 348; 16, 1995, pp. 107-123; M. Mentré, El estilo mozárabe: la pintura cristiana hispánica en torno al año Mil, Madrid 1994; J.W. Williams, The Illustrated Beatus. A Corpus of the Illustrations in the Commentary on the Apocalypse, 2 voll., London 1994 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – MARTÍN GONZÁLEZ – PROFETI MINORI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABICA, Arte (1)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] di P. Savirén nel Cerro de los Santos, con l'apporto di numerose sculture iberiche e durante il viaggio in Oriente di J. Rada, il quale portò i primi oggetti ciprioti che fosse dato allora conoscere. Dal 1911 al 1936 l'applicazione della Legge sugli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 331
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali