Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] operatori, nei quali decisivo è risultato il contributo di J. vonNeumann. Dagli studi di matematica applicata di A.D. anche le cosiddette opere o figure minori (G. Adler, K. Jeppesen, J. La Rue). L’ a. energetica (E. Kurth) considera l’intero ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...]
Metodi per evitare i p. logici
Le teorie assiomatiche degli insiemi del tipo di vonNeumann, Robinson, Bernays, Gödel sono basate sull’idea esposta da J. vonNeumann, secondo cui le antinomie non sorgono dal fatto che si possano costruire aggregati ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] . Per alcuni aspetti formali la teoria delle d. si ricollega invece ai primi elementi della teoria dei giochi introdotta da J. vonNeumann già nel 1928. Le due teorie, che differiscono essenzialmente per il fatto che nella teoria dei giochi si assume ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] creando le premesse per lo sviluppo dell’approccio ordinalista dell’u. di J.R. Hicks e R.G.D. Allen (1934) e della puntare che, nel caso di gioco equo, e secondo J. vonNeumann e O. Morgenstern, corrisponde alla vincita media o speranza matematica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] la correttezza di un programma non era sfuggita a due precursori delle scienze dell'informazione come A.M. Turing e J. vonNeumann; tuttavia, solo nella seconda metà degli anni Sessanta sono state proposte adeguate metodologie per opera di R.W. Floyd ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] autoorganizzazione. A questo proposito vanno ricordati i nomi di J. vonNeumann, H. von Foerster, H. Atlan e I. Prigogine. Nella sua teoria degli automi auto-organizzatori vonNeumann si è posto il problema della differenza tra macchine artificiali ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , Urbana (Ill.) 1949.
R.D. Luce, H. Raiffa, Games and decisions. Introduction and critical survey, New York 1957, 1985².
J. vonNeumann, Collected works, ed. A.H. Taub, 6 voll., New York 1961-63.
E.N. Lorenz, Deterministic non-periodic flow, in ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] tutto il mondo. Questo è vero anche per la m.: valga come esempio un caso individuale, quello dei molti lavori di J. vonNeumann, uno dei più importanti matematici del 20° secolo (App. III), che sono rimasti inediti, coperti dal segreto militare, per ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] come la caccia o la guerra, alle attività umane nell'ambiente naturale.
Nella Theory of games and economic behavior J. vonNeumann e O. Morgenstern offrono una definizione dei due termini play e game che si discosta notevolmente dal senso comune ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , R.R., Winter, S.G., An evolutionary theory of economic change, London-Cambridge, Mass., 1982.
Neumann, J. von, Über ein ökonomisches Gleichungssystem und eine Verallgemeinerung des Brouwerschen Fixpunktsatzes, in Ergebnisse eines Mathematischen ...
Leggi Tutto