• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
2 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [2]
Geografia [3]
Oceanografia [2]
Geofisica [2]
Geologia [1]
Geografia fisica [1]
Biografie [1]
Storia [1]

Oceanologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] 1991, pp. 6993-7004. Semtner, Chervin 1992: Semtner, Albert J. - Chervin, Robert M., Ocean general circulation from a global "Deep-sea research", 6, 1960, pp. 217-233. Sverdrup 1947: Sverdrup, Harald U., Wind-driven currents in a baroclinic ocean; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STRETTO DI GIBILTERRA – CHIMICA ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanologia (10)
Mostra Tutti

Onde marine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde marine Giulio Scarsi Generalità Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] , e in particolare le onde significative introdotte da Harald U. Sverdrup e Walter H. Munk; (c) le onde spettrali, definite individuare le N/n altezze da prendere in esame (se j non risulta un intero si approssima all'intero successivo); T( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – DEVIAZIONE STANDARD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali