TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] LXIII-LXVI; A. Sambon, Trésor d'orfèvrerie et d'argenterie trouvé à Chypre et faisant partie de la collection de Mr. J. PierpontMorgan, in Le Musée, III, 1906, pp. 121-129. Tesori della Siria: Bibl. completa del calice di Antiochia in H. H. Arnäson ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] la Chine antique, in Toho Bunka Gakuin, Kyoto Kenkyu-sho, vol. ii, Kyoto 1932).
Il grande vaso con coperchio (p'ou), dono di J. PierpontMorgan nel 1917, è uno dei più belli del genere, così come due vasi per il vino su tre piedi con coperchi a forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Libro d’ore di Caterina di Clèves, New York, PierpontMorgan Library); P. Christus, D. Bouts, G. David, ecc. Nelle marine fu specialmente noto W. van de Velde; nelle vedute cittadine J. van der Heyden. Pittori di interni e di genere furono P. de Hooch ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Decretum Gratiani, cat., Bologna 1952; Italian Manuscripts in the PierpontMorgan Library, a cura di M. P. Harrsen, G.K 371-393; Die Handschriften der Sammlung Ludwig, a cura di A. von Euw, J.M. Plotzek, cat., I, Köln 1979; IV, 1985; E. Cassee, The ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] J. Gascou, Les codex documentaires égyptiens, in A. Blanchaid (ed.), Les débuts du codex, Turnhout 1989, pp. 71-101; U. Horak, Illuminierte Papyri, Pergamente und Papiere, Wien 1992; L. Depuydt, Catalogue of Coptic Manuscripts in the PierpontMorgan ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] e altre in quelli del secondario (PierpontMorgan), benché in altri casi esse siano in rapporto con miniature del tipo di Lavra, Q 75 e quindi di origine greca.
L. Binyon-J. V. S. Wilkinson-B. Gray, Persian Miniature Painting, Londra 1933, p. 25, n. ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Per altri manoscritti di Dioscuride, v. dioscuride).
7. Esopo: New York, PierpontMorgan Library, n. 397; Parigi, Bibl. Nat. ms. lat. nouv. acq . Kanons, I, Berlino 1888, p. 60 ss.; J. H. Middleton, Illuminated Mss. in Classical and Medieval ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] materia prima dell'anfora fu ritenuta onice o agata, finché P. J. Manette dimostrò trattarsi di vetro. Dalle ultime analisi tecniche di W nel 1912 e di poi ricomparve nella PierpontMorgan Library, a New York. Questo "cammeo Morgan", alto 6,2 cm, è ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] of the PierpontMorgan Library, Washington 1948, tav. xxxvii, n. 236 E.
Bibl.: In generale: G. Meier, in Reallex. d. Assyriologie, II, Berlino-Lipsia 1938, pp. 481-482, s. v. Per la parte letteraria del mito: E. A. Speiser, in J. B. Pritchard ...
Leggi Tutto
NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] Dioscuride di Vienna e a quello della PierpontMorgan Library di New York (v. dioscuride). II, 1876, i, pp. 34 ss.; 2, p. 87 ss. e tavv. 11, 24; J. Gasiorowski, Malarstwo minjaturowe greko-Rzymskie, Cracovia 1928, p. 167 ss., p. XXVIII, figg. 81-84 ...
Leggi Tutto