• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [18]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Movimenti scuole e correnti [3]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [3]
Filosofia [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Musica [2]
Geografia [2]

decadentismo

Enciclopedia on line

Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] decadenti gran parte degli scrittori e artisti affermatisi tra la fine dell’Ottocento e il principio del Novecento, a cominciare da J.-K. Huysmans che, con il romanzo À rebours (1884), diede al d. uno dei testi più esemplari e più imitati (in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: POETI MALEDETTI – PARNASSIANESIMO – LINGUA SPAGNOLA – ESPRESSIONISMO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decadentismo (3)
Mostra Tutti

simbolismo

Enciclopedia on line

simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] tra campo artistico e letterario: importante l’azione di critici quali G.-A. Aurier (Le symbolisme en peinture, 1891), J.-K. Huysmans (Certains, 1889), G. Kahn, C. Morice (sostenitore di P. Gauguin), T. Natanson. Su questo sfondo si innesta la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – CRONACA BIZANTINA – PRERAFFAELLITI – J.-K. HUYSMANS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

estetismo

Enciclopedia on line

Propriamente, atteggiamento del gusto e del pensiero che, in quanto pone i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica [...] Ruskin, W. Pater, O. Wilde; e poi negli altri paesi europei. Ne furono massimi esponenti, in Francia J.-K. Huysmans, creatore, nel romanzo À rebours, del personaggio di Jean des Esseintes, l’esteta per antonomasia; in Germania F. Nietzsche; in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – ESTETICA
TAGS: DECADENTISMO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – DELIBAZIONE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetismo (1)
Mostra Tutti

ZOLA, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA, Émile Ferdinando Neri Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] crudo verismo, dello Z., di Guy de Maupassant, J. K. Huysmans, Henri Céard, Léon Hennique e Paul Alexis. Avvertiamo, Aurore la lettera aperta al presidente della repubblica (nota col titolo J'accuse), per la quale lo Z. fu processato e condannato; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLA, Émile (2)
Mostra Tutti

Mallarmé, Stéphane

Enciclopedia on line

Mallarmé, Stéphane Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con [...] attenzione P. Verlaine nei suoi Poètes maudits (1884) e J.-K. Huysmans nel suo romanzo À rebours (1884). M. fu Valéry, A. Gide, P. Louÿs, F. Viélé-Griffin, H. de Régnier, J. Moréas, P. Claudel, ecc. Anche fuori della Francia la poesia di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – SIMBOLISTA – ERMETISMO – AVIGNONE – VERLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallarmé, Stéphane (1)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia on line

{{{1}}} Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] l'Europe parlait français (2001). Tra le edizioni da lui curate: À rebours di J.-K. Huysmans (1977); Madame Gervaisais di E. Goncourt, 1982; Fables di J. de La Fontaine (2 voll., 1985). Strenuo difensore della grande tradizione dell'umanesimo europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN DE LA FONTAINE – NICOLAS POUSSIN – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

À rebours

Enciclopedia on line

À rebours Romanzo (1884) dello scrittore francese, di origine olandese J.-K. Huysmans (1848-1907). La figura del protagonista, Jean des Esseintes, può essere considerata quella dell'esteta per antonomasia. Approfondimento [...] non solo i suoi romanzi, ma tutte le prose decadenti, da J. Lorrain a Remy de Gourmont al Wilde al D'Annunzio, son prés rapés et jaunis par place". In Là-bas (1891) l'Huysmans esplora le province più tenebrose e remote del satanismo e del sadismo (‟ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JULES DE GONCOURT – REMY DE GOURMONT – J.-K. HUYSMANS – LINGUA LATINA – DECADENTISMO

Medan

Enciclopedia on line

Centro della Francia settentrionale (1400 ab. ca.), nel dipartimento delle Yvelines, presso la riva sinistra della Senna, 35 km a NO di Parigi. Vi abitò lo scrittore É. Zola e dal suo nome prese il titolo [...] sorta di manifesto del naturalismo, cui collaborarono, ciascuno con una novella, lo stesso Zola, G. de Maupassant (Boule de suif), J.-K. Huysmans, H. Céard, L. Hennique e P. Alexis. Le novelle erano ispirate alla guerra franco-prussiana del 1870-71. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – EUROPA
TAGS: NATURALISMO – YVELINES – HENNIQUE – FRANCIA – PARIGI

Jean des Esseintes

Enciclopedia on line

des Esseintes Personaggio letterario, protagonista del romanzo À rebours (1884) dello scrittore francese, di origine olandese, J.-K. Huysmans (1848-1907). Discendente di una nobile famiglia, rappresenta [...] il tipo dell'esteta raffinatissimo, che ama il lusso, le sensazioni delicate e quasi sfuggenti: uno spirito decadente spesso in preda a crisi di follia. Ispirò a S. Mallarmé una poesia celebre per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Leal, Raul de Oliveira Sousa

Enciclopedia on line

Filosofo, poeta e saggista portoghese (Lisbona 1886 - ivi 1964); appartenente al gruppo che fece capo alla rivista Orpheu, collaborò alle principali riviste del modernismo e del futurismo portoghesi. Tra [...] le sue opere, quasi tutte scritte in francese, in cui si avverte l'influenza di J.-K. Huysmans: i versi L'Antéchrist et la gloire du Saint-Esprit (1920) e il saggio Sodoma divinizada (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – FUTURISMO – LISBONA – SODOMA
1 2
Vocabolario
rebours
rebours 〈rëbùur〉 s. m., fr. [propr. «rovescio»]. – 1. Varietà di seta cucirina fortemente ritorta. 2. Nella locuz. avv. à rebours, a rovescio, in senso contrario o opposto: andare à r. (in politica, rispetto alle tendenze predominanti in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali