Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] romanzo brettone che non a Boccaccio, malgrado le apparenze, le novelle di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o negli ultimi decenni del 15° sec. conta maestri come J. Huguet e i Vergós.
Sulla fine del sec. 15°, e ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] codolada, con un evidente l’influsso provenzale e francese (B. de So; J. March; G. Torroella).
Sul finire del 14° sec., il primo compromessa l’originalità di pittori eminenti come L. Borrassà, J. Huguet, L. Dalmau, secondo il gusto dominante in C., ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] pittura gotica figurano opere attribuite a Ferrer Bassa e a Jaume Huguet ed opere certe di Lluìs Borrassá (altare di S. importanti dei secoli XIII, XIV e XV.
Bibl.: J. Salarich, Vich, Vich 1860; J. Gudiol i Cunill, Les pintures romàniques del Museu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] in Mauretania e, in minor misura, nella Gallia Narbonense.
Bibliografia
In generale:
B. Taracena - P. Battle Huguet, Arte romano, Madrid 1947.
F. Jordá - J.M. Blázquez - A. Blanco, Historia del arte hispanico, I, 1-2, Madrid 1981.
Arqueologia de las ...
Leggi Tutto