Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la tematica fantastica: E. Carballido ne è la figura più notevole, mentre altri autori sono E. Garro, L.J. Hernández, J. Ibargüengoitia e V. Leñero, creatore di quello che fu definito teatro documental. La lirica è in questi anni contraddistinta ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] una pausa di riflessione critica e dall’altro l’evoluzione della poesia gauchesca a forma d’arte (Martín Fierro di J. Hernández). Compaiono nello stesso tempo le prime ripercussioni del naturalismo francese (per es., i romanzi di E. Cambaceres).
Agli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] La serpiente de oro, 1935; El mundo es ancho y ajeno, 1941), in J.M. Arguedas (Los ríos profundos, 1958; Todas las sangres, 1964; El zorro nuovo impulso alle arti grazie ai pittori D. Hernández e J. Sebogal e allo scultore M. Piqueras Cotolí. Intorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] fra gli immigrati e il gaucho di vecchio tipo.
I romanzieri più interessanti appartengono tutti al 20° sec.: E. Amorim, J.C. Onetti, F. Hernández con i suoi racconti allucinati e fantastici, M. Benedetti e C. Martínez Moreno. In Benedetti la prosa è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] % circa dei consensi andato al candidato indipendente R. Hernández, che ha sconfitto al ballottaggio con oltre il 50 nuova colonia. Massimo esempio ne è El carnero (1636) di J. Rodríguez Freile, narrazione a metà strada tra il documento storico e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] de Avellaneda. Portavoce delle lotte antischiaviste e per la libertà fu anche J. Martí, che nella sua produzione poetica cantò in forma semplice e 1980 per assistere a una nuova esplosione poetica. R. Hernández Novás, S. Ríos, A. Fleites, M. Bobes e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , R. Armengol, F. Artigau, E. Asins, J. Ballester, A. Blasco, M. Boix, M. Cárdenas, J. Francés, A. Galván, T. Gancedo, J. Grau-Garriga, J. Guinovart, A. Heras, J. López Hernández, R. Martí Quinto, E. Mestre, J. Michavila, A. Miró, M.H. Mompó, E ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1865-1942), R. Páramo (1859-1939), E. Peña (1860-1944), J. M. Zamora (1875-1949), R. Gómez Campuzano (1893-1981), F. Persistono nel tempo le variazioni su segno-luce-colore di M. Hernández (n. 1924).
La scultura astratta ha inizio con l'opera ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] e influenti. Carriera fulminante tra musica, televisione e cinema, J.Lo (questo il suo soprannome) nel 2007 ha inciso il 2011); D. Pacini Hernandez, Oye Como va! Hybridity and identity in Latino popular music, Philadelphia 2010; J. Lopez, True love, ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] , in Ad. P., 2LP, Emi RLS711 (1973); K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1977, pp. 2673 s.; M. Scott, The record of singing, I: To 1914, New York 1977, pp. 21-24; F. Hernández Girbal, Ad. P., la reina del canto, Madrid ...
Leggi Tutto