Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la tematica fantastica: E. Carballido ne è la figura più notevole, mentre altri autori sono E. Garro, L.J. Hernández, J. Ibargüengoitia e V. Leñero, creatore di quello che fu definito teatro documental. La lirica è in questi anni contraddistinta ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] una pausa di riflessione critica e dall’altro l’evoluzione della poesia gauchesca a forma d’arte (Martín Fierro di J. Hernández). Compaiono nello stesso tempo le prime ripercussioni del naturalismo francese (per es., i romanzi di E. Cambaceres).
Agli ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] , come Martín Fierro (1968), tratto dal poema omonimo di J. Hernández, El Santo de la espada (1970) e Güemes, la . nel libro dal titolo Torre Nilsson por Torre Nilsson.
Bibliografia
J.A. Martin, Los films de Leopoldo Torre Nilsson, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] La serpiente de oro, 1935; El mundo es ancho y ajeno, 1941), in J.M. Arguedas (Los ríos profundos, 1958; Todas las sangres, 1964; El zorro nuovo impulso alle arti grazie ai pittori D. Hernández e J. Sebogal e allo scultore M. Piqueras Cotolí. Intorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] % circa dei consensi andato al candidato indipendente R. Hernández, che ha sconfitto al ballottaggio con oltre il 50 nuova colonia. Massimo esempio ne è El carnero (1636) di J. Rodríguez Freile, narrazione a metà strada tra il documento storico e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] de Avellaneda. Portavoce delle lotte antischiaviste e per la libertà fu anche J. Martí, che nella sua produzione poetica cantò in forma semplice e 1980 per assistere a una nuova esplosione poetica. R. Hernández Novás, S. Ríos, A. Fleites, M. Bobes e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1865-1942), R. Páramo (1859-1939), E. Peña (1860-1944), J. M. Zamora (1875-1949), R. Gómez Campuzano (1893-1981), F. Persistono nel tempo le variazioni su segno-luce-colore di M. Hernández (n. 1924).
La scultura astratta ha inizio con l'opera ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] nudo, come Agua de vertiente (1924) di Antonio Acevedo Hernández, e non dispiacquero racconti a carattere storico e romanzesco, nel 1990 La luna en el espejo, da un romanzo di J. Donoso, Guzmán completò la sua riflessione sugli anni della dittatura ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Le film est déjà commencé di Maurice Lemaître, L'anti-concept di Gil J. Wolman e Hurlement en faveur de Sade di Guy E. Debord ( limite del kitsch (per es. nel cinema di Teo Hernandez). Tra i cineasti più interessanti, Christian Lebrat, creatore della ...
Leggi Tutto
Coup de torchon
Sandra Marti
(Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] (Vanderbrouck), Victor Garravier (Mercaillou), Gérard Hernandez (Leonelli), Abdoulaye Diop (Fête Nat), Ferrario, Colpo di spugna, in "Cineforum", n. 249, novembre 1985.
J.-L. Douin, Bertrand Tavernier, Paris 1988.
D. Bion, Bertrand Tavernier, ...
Leggi Tutto