Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la tematica fantastica: E. Carballido ne è la figura più notevole, mentre altri autori sono E. Garro, L.J. Hernández, J. Ibargüengoitia e V. Leñero, creatore di quello che fu definito teatro documental. La lirica è in questi anni contraddistinta ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] una pausa di riflessione critica e dall’altro l’evoluzione della poesia gauchesca a forma d’arte (Martín Fierro di J. Hernández). Compaiono nello stesso tempo le prime ripercussioni del naturalismo francese (per es., i romanzi di E. Cambaceres).
Agli ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] metafora del volo; il Parque Tecnólogico del País Vasco nel Comune di Zamudio (1994), di 1.800.000 m2, al cui interno si trova il centro Ericsson (2001, degli spagnoli M.A. Alonso e R.J. Hernández), caratterizzato da sobrie geometrie neorazionaliste. ...
Leggi Tutto
ROLDÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia circa il 1624, morto ivì nel 1700. Fu per qualche tempo alla scuola di Martínez Montañés, poi all'Accademia di Siviglia. L'arte sua si distingue [...] la Vergine che allatta il Bambino, in cui "la Roldana", come solevano chiamarla, pose la sua tenerezza e la sua grazia spontanea.
Bibl.: J. Hernández Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Pastore a cavallo che governa le grandi mandrie di bestiame nelle pampas del Río de la Plata.
La letteratura gauchesca descrive il mondo nomade dei gauchos. Inizialmente lirici e improvvisati in un linguaggio [...] il Fausto (1866) di E. del Campo, il poema Santos Vega o Los mellizos de la Flor (1872) di H. Ascasubi. Nel Martín Fierro (1872-79) di J. Hernández, con cui si può considerare concluso questo genere di poesia, prevale l’interesse politico e sociale. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] , in cui i lavori furono compiuti sotto la direzione di Juan Hernández nel 1543.
La città di Siviglia è ancora recinta in parte , Sillerìa del coro de la Catedral de Sevilla, ivi 1901; J. R. Mélida, Las iglesias sevillanas de Santa Catalina y San ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] das Verzeichnis der Arbeiten Gerhards von C., in Archiv für Geschichte der Medizin, VIII (1914-15), 2-3, pp. 73-82; F.J. Hernández, Los cartularios de Toledo. Catalogo documental, Madrid 1985 (poi ibid. 1996), pp. 119 s., 134 s., 165 s., 174 s.; G ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la formación del fuero de Toledo, Anales toledanos 16, 1983, pp. 7-35; F.J. Hernández, Los cartularios de Toledo. Catálogo documental, Madrid 1985.
Letteratura critica. - J. Amador de los Ríos, Toledo pintoresca, Madrid 1845 (rist. Barcelona 1976); M ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] riv. Emporium, CXXIV[1956], pp. 242-248; e di J. Hernandez Perera, in Archivo español de arte, XXIX [1956], pp. 216 pp. 145-149; P. Torriti, L. C. Disegni, Genova 1966; D. G. J. Bodart, Pour une "Descente de croix" perdue de L. C., in Bull. de l ...
Leggi Tutto