• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia antica [1]

BALBÍN, Bohuslav

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco, ultimo discendente di nobile famiglia, visse fra il 1621 e il 1688. Si rese assai benemerito con i suoi scritti, contribuendo a mantenere vive le tradizioni nazionali cèche; e, gesuita, si [...] appare più un dotto compilatore che un vero storico. Bibl.: J. Jirecek, Rukovět' k dějinám literatury české do konce XVIII ; A. Rejzek, B. Babbin, jeho život a práce, Praga 1908; J. Hanuš, B. Balbína "Bohemia Docta", in Čas. český hist., XII (1906). ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGETICA – J. HANUŠ – GESUITA – PRAGA

PELCL, František Martin

Enciclopedia Italiana (1935)

PELCL (Pelzel), František Martin Karel Stloukal Storico e filologo boemo, nato l'11 novembre 1734 a Ruchnov, morto il 24 febbraio 1801 a Praga. Studiò a Praga e Vienna e dopo viaggi in Francia, Inghilterra [...] des Kaisers und Königs v. Böhmen Josephus II, ed. cèca di J. Pán, sotto il titolo Paměti (Memorie), Praga 1931. L'opera filologica Bächer von den ersten Werken (1457) bis zum Jahre 1798. Bibl.: J. Hanuš, F. M. Pelcel, český historik a buditel (F. M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELCL, František Martin (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di essi (VladislavVančura, Josef Čapek, Julius Fučik, i poeti Hanuš Bonn e Karel Vokač, il romanziere Karel Polaček, il critico progrediti paesi europei. L'opera di rinnovamento iniziata da J. Kotěra, J. Gočár e O. Novotný, subisce le influenze del ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] quella espressione; relativamente ad Apollonio: Ph. Hanus, Rôle des ensembles spatio-temporels dans la ., h.e. VI 31,1. 78 Solo per citare i contributi più recenti: A.J. Carriker, The Library, cit., pp. 1-36; A. Grafton, Christianity and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] di Allyn Howlett negli Stati Uniti (L.A. Matsuda, S.J. Lolait, M.J. Brownstein et al., Structure of a cannabinoid receptor and functional ’, presto ribattezzato endocannabinoide (W.A. Devane, L. Hanus, A. Breuer et al., Isolation and structure of a ... Leggi Tutto

Vettori, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vettori, Francesco Andrea Matucci Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] a cura di G. Inglese, Milano 1989, pp. 5-96; J.M. Najemy, Between friends: discourses of power and desire in the Giovio, Segni, «Italianistica», 2009, 1, pp. 11-31; A. Hanus, La Vita di Lorenzo de’ Medici Duca d’Urbino di Francesco Vettori. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettori, Francesco (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali