(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] l’avvio della Ostpolitik a opera del cancelliere W. Brandt contribuì notevolmente allo sblocco della situazione berlinese. L’accordo H. F. Wäsemann, restauro 1951-56), il Dom (1893-1905, J. Raschdorff.
Nell’area ovest di B. tra i monumenti del passato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Y. Bontekoe, e l’opera biografica di G. Brandt.
Nella fiorente produzione letteraria della seconda metà del 17° . Nelle marine fu specialmente noto W. van de Velde; nelle vedute cittadine J. van der Heyden. Pittori di interni e di genere furono P. de ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] degli Stati tedeschi in materia religiosa e politica.
1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze di Luigi XIV: controllo militarmente dall’URSS.
1969: il cancelliere tedesco W. Brandt inaugura l’Ostpolitik. Ripresa della guerra civile in Irlanda ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] stampa e dell’organizzazione della cultura sotto la direzione di J. Goebbels e alla creazione di mezzi coercitivi e intimidatori più accesamente conflittuali del problema tedesco. Nel 1974, a Brandt successe H. Schmidt, che promosse una politica di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] II giornata di studi. Il territorio veliterno nell’antichità (Velletri, 14 settembre 2000 - 2 dicembre 2001), Velletri 2003.
J. Rasmus Brandt - X. Dupré Raventos - G. Ghini (edd.), Lazio e Sabina. Atti del Convegno “Primo incontro di studi sul Lazio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] da Palestrina, ibid., pp. 81-90.
S. Gatti, Praeneste. Contributo per la conoscenza dell’area urbana della “città bassa”, in J. Rasmus Brandt - X. Dupré Raventòs - G. Ghini (ed.), Lazio e Sabina, 1. Atti del Convegno di Studi sul Lazio e la Sabina ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] città (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. 336-39.
R. Gabrielli - A. Guidi - P. Santoro, Il Progetto Galantina, in J. Rasmus Brandt - X. Dupré Raventos - G. Ghini (edd.), Lazio & Sabina, I. Atti del Convegno (Roma, 28-30 gennaio 2002), Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] Die Hierarchie der Frauen in merowingischer Zeit, beobachtet in Pleidelsheim (Kr. Ludwigsburg) und Klepsau (Hohenlohekreis), in H. Brandt - J.K. Koch (edd.), Königin, Klosterfrau und Bäuerin, Münster 1996, pp. 29-54.
S. Donié, Soziale Gliederung und ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] (1996), pp. 223-48.
Id., Reflection on the Function of the Monumental Building at Luni sul Mignone, in J. Rasmus Brandt - L. Karlsson (edd.), From Huts to Houses. Transformation of Ancient Societies. Proceedings of an International Seminar Organized ...
Leggi Tutto