• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Matematica [54]
Storia della matematica [14]
Fisica [12]
Algebra [11]
Analisi matematica [11]
Geometria [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Fisica matematica [5]
Medicina [5]

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] P. Thurston e teorici della teoria computazionale dei gruppi come John J. Cannon. Un gruppo si dice 'automatico' se si può parola su A per ciascuna delle incognite x∈X. Per esempio, l'equazione ax=yb ha la soluzione x=b, y=a. Gennady S. Makanin ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Logica matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logica matematica Silvio Bozzi Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] t in M modulo a ‒ ponendo che se t è xj allora tM,a=a(j), se t è d allora tM,a=dM e infine che se t è f( è un'equivalenza per cui possiamo passare al quoziente AX /≈ e considerare le classi di equivalenza t^=t′∈AXt≈t′; si verifica pure per Rq che è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – TEOREMA DI COMPATTEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] problema di spartire una determinata quantità in parti uguali o disuguali (ax+by=c; y=nx) si presentava spesso nel corso del égyptologique reine Élisabeth, 1927. Gillings 1982: Gillings, Richard J., Mathematics in the time of the pharaons, New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] Thurston e esperti della teoria computazionale dei gruppi come John J. Cannon. Un gruppo si dice automatico se si può rappresentare su A per ciascuna delle incognite x∈X. Per esempio, l'equazione ax=yb ha la soluzione x=b, y=a. Gennady S. Makanin ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] quantità della merce i impiegata per la produzione di una unità della merce j (se la riga e la colonna 1 sono intestate alla merce grano dell'economia studiata, che diventa del tipo X + M = AX + D + E, dove appaiono i due nuovi insiemi di variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] equazioni diofantee in due variabili, quelle del tipo y2=x3+ax+b con a,b interi. L'insieme C delle soluzioni all that, New York, Benjamin, 1964. Sylvester 1868: Sylvester, James J., Problem 2511, ‟Mathematical questions and solutions", 10, 1868, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazionali, metodi Alfio Quarteroni I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] Nel caso lineare possiamo rappresentare il sistema nella forma generale Ax=b, con A una matrice n×n, b un nodi distinti x0,…,xn di [a,b], ovvero ∏nf(xj)=f(xj) dove j=0,…,n. Tale polinomio si può rappresentare come essendo l'unico polinomio di grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] x, laddove per la forza elastica egli formulò l'equazione: [4] k=ax+bx2. Se ora sul punto di materia agiscono due treni di onde sonore pubblicò in due volumi. A proposito dei volumi ricevuti, Edward J. Routh (1831-1907) scrisse a Rayleigh: "Il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] del calcolo numerico è dunque la risoluzione efficiente di grandi sistemi AX=B con un numero di equazioni pari al numero delle ogni passo l'equazione alle differenze: sono introdotte in balistica da J.C.F. Otto (1842) e Isidore Didion (1848) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Statistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Statistica Eugenio Regazzini La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] la i-esima modalità del primo carattere si combina alla j-esima modalità del secondo. Allora, se entrambi hanno per minimo di [7] viene ristretta alle funzioni h dalla forma h(x)=ax+b; il risultato è detto retta di regressione (o retta dei minimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – PERMUTAZIONE Π DEGLI INDICI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali