• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Matematica [54]
Storia della matematica [14]
Fisica [12]
Algebra [11]
Analisi matematica [11]
Geometria [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Fisica matematica [5]
Medicina [5]

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] premi Nobel per l’economia John R. Hicks e Kenneth J. Arrow (teoria dell’equilibrio economico generale, 1972), Wassilij funzioni lineari il problema si dice di programmazione lineare e assume la forma max{cx: Ax≤b, x∈ℝn} [3] con A∈ℝm×n, b∈ℝm, c∈ℝn. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] Kronecker riguardasse le funzioni ellittiche e non soltanto la funzione modulare J(z) (Hasse 1930). Un teorema di questo tipo è Goldbach oppure il problema di determinare quando l'equazione diofantea ax+by+c=0 abbia come soluzioni numeri primi x e y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] se le funzioni gi sono abbastanza regolari e se il raggio spettrale di J(α) è minore di 1, α è un punto di attrazione e D è diagonale), allora l'errore misurato dalla distanza tra AX e la matrice identica (in norma spettrale) è superiormente limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] contemporanei: I. Mazzoni, P. Sarpi, C. Clavio, J. Kepler e M. Mersenne, l'editore delle galileiane = 60; oppure risolvere, sempre in modo geometrico, l'equazione x2 + Ax = B2. I lavori geometrici del B. hanno soprattutto interesse in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO I, santo Federico Fatti I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] in un vasto ambiente quadrato della "spelunca" (Ax), che, per una suggestiva coincidenza, corrisponde al Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1986², s.v., coll. 541-42; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Un modello matematico: prede e predatori

Enciclopedia della Matematica (2013)

Un modello matematico: prede e predatori Angelo Guerraggio Un modello matematico: prede e predatori Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] étudier les variations dans la composition des associations biologiques, j’ai commencé mes recherches sur ce sujet à la x e predatori y. Si ottiene così l’equazione x′ = ax − bxy con a, b coefficienti positivi. Analoghe considerazioni possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – INTEGRALE GENERALE – MODELLI MATEMATICI – TASSO DI NATALITÀ – UMBERTO D’ANCONA

CECIONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Francesco Paolo Freguglia Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] secondo capitolo considera fra l'altro l'equazione particolarmente notevole ax = xb. Nel terzo capitolo infine parla dell'equazione superiore, Roma, ad annos; Chi è?, Roma 1948; J. C. Poggendorff, Biograph.-liter. Handwört. zur Geschichte der exact ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANALISI MATEMATICA – MATRICE QUADRATA – FUNZIONE LINEARE

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] matrice formata dai tre parametri e dai tre coefficienti risulta uguale a 1; • due piani, di rispettive equazioni ax + by +cz + d = 0 e a′x + b′y + c′z + d′ = 0 se vale la relazione: per ogni i e j. In particolare, i polinomi di → Hermite sono ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

normale normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] suo punto A(2, 1, −2) è diretta come il vettore gradƒ(A) = (1/4)i + (1/2)j − (1/2)k; il versore è n = (i + 2j − 2k)/3. Se le equazioni di S sono si dice che sono scritte in forma normale le equazioni ax + b = 0 o ax 2 + bx + c = 0. Anche nel calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – PRODOTTO VETTORIALE – TEORIA DEI GRUPPI – PIANO OSCULATORE – NORMA EUCLIDEA

input-output, modelli e tavole di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

input-output, modelli e tavole di Federico Tamagni In economia, rappresentazione delle interconnessioni fra i diversi settori dell’economia di uno stesso Paese, o fra i settori di Paesi differenti (➔ [...] di o., utilizzi come i. una quantità dell’o. prodotto nel settore j pari ad aij. Si definisca poi come di la quantità di o. economia può essere rappresentata come un sistema lineare x̄=Ax̄+. L’approccio input-output Data la intrinseca linearità del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output, modelli e tavole di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali