• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [46]
Biografie [48]
Archeologia [40]
Arti visive [35]
Europa [28]
Geografia [18]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] i cadaveri caduti in battaglia il giorno prima, e atterrendo così l'avversario. Quindi tornò con le due mogli nello Jütland, dove il successore di Rorik, Wiglek, lo uccise in battaglia. Il racconto del Belleforest contiene gli elementi essenziali del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] naturale distinta dalla situazione geografica fra i due mari sopra nominati per la quale forma la base della penisola dello Jütland. Altre caratteristiche ne sono i Watten e le le Marschen sulla costa occidentale, i Föhrden su quella baltica, e nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

BELT, Grande e Piccolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di due stretti, attraverso i quali il Baltico è posto in comunicazione col Kattegat e col mare del Nord. Belt significa "cintura": essi cingono infatti l'isola danese di Fyn e separano tra loro e [...] , questo stretto è poco navigato; abbastanza notevole vi è invece l'attività dei pescatori. Il Piccolo Belt (Lille Belt) separa la penisola di Jutland dall'isola di Fyn. È lungo circa 52 km., largo da 0,7 a 15, profondo a seconda dei punti 9-10-25 m ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – PICCOLO BELT – FREDERICIA – DANIMARCA – KATTEGAT

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] individuare quindi un clima oceanico atlantico, che interessa la fronte atlantica dell’E. fino alla penisola dello Jutland, le Isole Britanniche e l’Islanda meridionale; quest’area risente dell’azione termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

CORBINO, Epicarmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e uomo politico, nato ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890. Ufficiale delle capitanerie di porto dal 1911 al 1922, si iniziò da solo allo studio dell'economia. Nel 1922 vinse la cattedra [...] principali: Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; Annali dell'economia italiana (dal 1861 al 1914: voll. 5, ivi 1928-38); La battaglia dello Jutland, Milano 1933; Corso di politica economica e finanziaria, ivi 1942, 4ª ed. 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

OPITZ, Martin

Enciclopedia Italiana (1935)

OPITZ, Martin Leonello Vincenti Scrittore, nato a Bunzlau, in Slesia il 23 dicembre 1597, morto a Danzica il 20 agosto 1639. Già nel 1617 col breve scritto Aristarchus, sive de contemptu linguae Teutonicae [...] di guerra lo costrinsero, nell'autunno del 1620, a lasciare Heidelberg; l'inverno seguente, ospite d'un amico nello Jütland, scrisse i suoi versi più sentiti, il Trostgedicht in Widerwertigkeit des Krieges. Ritornato in Slesia, accettò l'invito del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPITZ, Martin (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] le fortificazioni, interna ed esterna, agli anni 980/1. Siti di confronto rinvenuti in Danimarca sono Fyrkat e Aggersborg nello Jutland, Nonnebakken sul Fyn e forse Dalby in Scania. Un altro confronto è a Oost-Souburg in Olanda. Di questi, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

FEDERICO VII re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello [...] e il 9 aprile li sconfisse a Flenesburg. La Prussia andò allora in loro soccorso con un esercito che invase lo Jütland; ma consigliata dalle altre potenze conchiuse il 26 agosto 1848 la tregua di Malmö. Il 23 ottobre l'assemblea costituente si ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CRISTIANO VIII – LEGGE SALICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Aalto, Alvar Hugo Henrik

Enciclopedia on line

Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] a torre di Neue Vahr a Brema (1959-62), il Palazzo per concerti e congressi a Helsinki (1971), il  Museo d'arte dello Jütland sett. ad Aalborg (1969-73), la chiesa di Riola, Bologna (1966-76). Importantissimo il suo apporto nel campo del design di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – EUROPA MODERNA – RAZIONALISMO – FINLANDIA – ROVANIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aalto, Alvar Hugo Henrik (1)
Mostra Tutti

BRENNO, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO, Carlo Enrico Bredo Louis Grandjean Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] di Frederik Gedde nella chiesa di S. Giovanni a Odense (1727) e di Simon Bertelsen nella chiesa di Oesby nello Jütland, (1728);decorazioni di soffitti e di pareti nella villa di caccia di Eremitagen presso Coponaghen (1734);decorazioni di soffitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali