Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] per l’"Ami du peuple", il giornale del quale Marat era direttore. Dalla Rivoluzione francese, come ha bene raccontato JurgenHabermas nei suoi studi sull’opinione pubblica, i giornali sono in Europa fino alla fase tra le due guerre mondiali, il ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] giustizia di Rawls produce l'incontro con le teorie continentali del diritto e della politica, come quella di JürgenHabermas.
Partito dal marxismo e dalla sociologia della Scuola di Francoforte, passando per l'etica del discorso - una concezione ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] l’interpretazione dell’illuminismo, in modo da non farne l’origine dei mali del mondo contemporaneo, era stato JürgenHabermas (p. 93). La ricerca di Giarrizzo mirò a presentare la philosophie illuminista come la forma culturale della società ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] esigenze dei tempi”. Così, Heinz Maus, fuggito dalla DDR, venne assunto, «ma a stipendio ridotto e senza visibilità»; JürgenHabermas «fu minacciato, a quanto pare, da una sorte analoga, con la motivazione che il suo impedimento nel parlare lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] si interroga sui percorsi della giuridificazione nel diritto del lavoro, sollecitato dalle analisi di Niklas Luhmann, JürgenHabermas e Gunther Teubner (Giuridificazione e deregolazione nel diritto del lavoro italiano, «Giornale di diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] si oggettiva di fronte all’uomo trasformandosi in merce.
G. Lukàcs, Storia e coscienza di classe, Milano, Sugarco, 1974
JurgenHabermas
L’etica del discorso
Che cosa vuol dire etica del discorso? [...] Chiamiamo punto di vista morale (moral point ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] autori che si sono accostati alla bioetica provenendo da tradizioni anche molto distanti ideologicamente, basti citare Ronald Dworkin , JürgenHabermas e Hans Jonas. Un altro principio su cui la bioetica concorda è che non sia sufficiente l’approccio ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Margherita Zizi
Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza
Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato [...] violenza e alla sopraffazione l'arma della "ragione discorsiva", per usare un'espressione del filosofo contemporaneo JürgenHabermas: cioè la persuasione basata sul civile confronto delle idee e delle argomentazioni.
==Il programma Erasmus: omaggio ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Derrida, Jacques. – Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 – Parigi 2004), professore all’École normale supérieure di Parigi e, dal 1984, directeur d’études all’École des hautes [...] du 11 septembre. Dialogues à New York, octobre-décembre 2001, 2001; trad. it. Filosofia del terrore. Dialoghi con JürgenHabermas e Jacques Derrida, 2003). Nei suoi ultimi scritti si è occupato di temi etico-politici; nel saggio dedicato agli ‘stati ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] .
Uno dei più moderni e complessi tentativi di teorizzare il legame sociale è la teoria dell"agire comunicativo' di JürgenHabermas. L'agire comunicativo è il livello dello scambio di informazioni in cui la validità del contesto dei significati e la ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri della Difesa. «In novembre l’Agenzia...